Storie Web venerdì, Giugno 28
Notiziario

Una roadmap per conquistare un gradino del podio della Gdo italiana nel 2030 con 20 miliardi di vendite. È quella adottata dal Gruppo VéGé che chiude il 2023 con un fatturato di 13,8 miliardi pari a un +9,4% su base annua che quest’anno diventeranno 15,7 miliardi (+14%) in seguito all’ingresso di Apulia Distribuzione mentre la quota di mercato è pari all’8,3%. Infatti il gruppo, secondo le rilevazioni Gnlc-NielsenIQ, vede allargare lo share tanto che nello scenario italiano alla fine 2023 era l’insegna al quinto posto. Secondo la stessa base di dati il Gruppo VéGé è primo per potenziale nel non food (13,8%) e il terzo per punti vendita. Per quanto riguarda lo sviluppo della rete i piani del neocavaliere del Lavoro Giovanni Arena, riconfermato Presidente, e di Giorgio Santambrogio amministratore delegato. prevedono la ristrutturazione o l’apertura di 79 punti di vendita tra ipermercati, supermercati, C&C e nuove unità negli specializzati e nel libero servizio, sia nello sviluppo dei servizi legati allo shop online e alla home delivery.

«Ancora una volta i dati di bilancio sono assai più che soddisfacenti, a testimonianza di come l’impegno, l’acume e la collaborazione dei nostri imprenditori facciano la differenza, e quest’anno in particolare sono l’ideale introduzione alle celebrazioni del sessantacinquesimo dalla fondazione di Gruppo VéGé in Italia – spiega Giovanni Arena, presidente di Gruppo VéGé -. È nostro fermo proposito proseguire nel nostro percorso di crescita costante e sostenibile, con l’obiettivo immediato e fattibile di raggiungere una crescita e un consolidamento di spessore nel prossimo biennio e avendo come prospettiva a medio termine portare Gruppo VéGé a essere sul podio della Gdo italiana per quote di mercato e fatturato entro il 2030, con l’auspicio di superare i 20 miliardi di corrispettivi».

I punti di ritiro “click & collect” attivi hanno raggiunto quota 290 e sono 11 le regioni coperte dalla home delivery attraverso gli accordi siglati con Glovo, Everli e Alfonsino. Sono in via di definizione, inoltre, ulteriori due partnership in vista dell’ampliamento del servizio. Per quanto riguarda l’offerta l’insegna stima che attraverso il Piano promozione nazionale ha fatto risparmiare alle famiglie oltre 778 milioni grazie all’offerta di centinaia di referenze a prezzi scontati.

Giovedì mattina l’assemblea dei soci Gruppo ha approvato il nuovo modello societario semplificato. Così tutte le aziende socie del Gruppo VéGé entrano nella nuova VéGé Retail scpa, appena trasformata in consortile. Oltre alla riconferma del presidente Arena sia per il Gruppo VéGé che per VéGé Retail, con Giuseppe Maiello, Raffaele Piccolo e Francesco Barbon che condivideranno la vicepresidenza della VéGé Retail. Riconferma anche per Giorgio Santambrogio nell’incarico di amministrare delegato della Gruppo VéGé mentre il cavaliere Giuseppe Maiello è stato insignito della carica di Presidente onorario. Il nuovo CdA della VéGé Retail risulta così composto: Arena Giovanni, Maiello Giuseppe, Piccolo Raffaele, Barbon Francesco, Gambardella Attilio, Rocchetta Vincenzo, Elias Michel, Caramico Camilla Tosano Andrea, De Zordi Adriano, Mastromartino Nicola, Irollo Luigi, con i nuovi ingressi di Sgaramella Antonio, Mion Stefano e Alessandro Buoso.

«Esprimo tutta la mia soddisfazione per un bilancio 2023 archiviato con numeri straordinari, specie considerando la congiuntura economica in cui sono maturati. Peraltro, i numeri sono assolutamente importanti, ma ciò che più mi inorgoglisce è la mirabile capacità degli imprenditori soci nell’interpretare i concetti di responsabilità sociale. L’aiuto alle comunità sul territorio è infatti incredibile con migliaia di istituti scolastici e di associazioni sportive dilettantistiche sostenute con l’aiuto economico dei nostri punti di vendita. Questo a mio avviso significa avere un ruolo sociale positivo – aggiunge Giorgio Santambrogio, ad di Gruppo VéGé -. Desidero solo aggiungere il plauso, assolutamente meritato, alle nostre 31 imprese associate. Non posso che essere orgoglioso di lavorare fianco a fianco con imprenditori capaci in soli due anni di aumentare del 27% la produttività complessiva dei punti vendita».

Condividere.
© 2024 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.