Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che potrebbe meritare il Premio Nobel per la Pace grazie agli Accordi di Abramo, gli storici trattati di normalizzazione dei rapporti tra Israele e vari Paesi arabi. Durante un incontro con la stampa nello Studio Ovale, Trump ha affermato che l’iniziativa sta continuando ad espandersi, con molti altri Paesi pronti ad aderire. “Li aggiungeremo molto rapidamente”, ha assicurato, sottolineando l’importanza di questi sviluppi per la pace globale.
Gli accordi di Abramo nel 2020 tra Israele, Usa e Eau
Gli accordi di Abramo sono una dichiarazione congiunta tra Israele, Emirati Arabi Uniti (Eau) e Stati Uniti, raggiunta il 13 agosto 2020. Successivamente il termine è stato esteso anche all’accordo di normalizzazione Bahrein-Israele.
Antefatt0
Il 28 gennaio 2020 lTrump elaborò una proposta di pace fra israeliani e palestinesi in una cerimonia presso la Casa Bianca. Prevedeva l’applicazione della legge israeliana, o l’annessione, a circa il 30% della Cisgiordania. Questo piano non fu accettato dai palestinesi, che criticarono sia le condizioni rigide dell’accordo sia l’accettazione del controllo israeliano su una porzione così consistente del proprio territorio.