Storie Web domenica, Giugno 16
Notiziario

La XIX edizione del Festival dell’economia di Trento, da oggi a domenica 26 maggio con 330 eventi tra convegni scientifici e intrattenimento intelligente, parte con eventi di sicuro interesse anche per il pubblico più giovane.

La kermesse, organizzata per il terzo anno dal Gruppo 24 ORE con Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune e dell’Università locale, comincia oggi interrogandosi sulla scuola del futuro (con Roberta Cocco e Andrea Gavosto) e sull’intelligenza artificiale come nuova frontiera del contrasto all’evasione (con il comandante generale della Guardia di Finanza Andrea De Gennaro e il vicedirettore del Sole 24 Ore Jean Marie Del Bo). Di attualità anche l’incontro pomeridiano sull’economia degli influencer (con Alessandro De Nicola, Gianluigi Ballarani, Laura Corbetta e Manuela Brambati). Dedicati ai Gen Z (la generazione dei giovani nati a cavallo degli ultimi due secoli) anche diversi appuntamenti del Fuori Festival, la formula che ha permesso di avvicinare all’economia e ai grandi temi dell’attualità il pubblico più giovane. Creatori e talent del calibro di Eze, Himorta e IlSolitoMute saranno ospiti di Emilio Cozzi in un panel dedicato al mondo del gaming. In serata, il dialogo tra Marta Cagnola di Radio 24 e la cantautrice Francesca Michielin che eseguirà alcuni brani unplugged.

Tra gli eventi anche i panel con i premi Nobel Edmund Phelps (in dialogo con Laura La Posta del Sole 24 Ore) e Tawakkol Karman, con Padre Enzo Fortunato, Enzo Cursio e il direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, nel dialogo «I bambini nascono per essere felici».

Tra i ministri a esordire al Festival, Matteo Salvini (Infrastrutture e trasporti, a colloquio con Alessandro Barbano), Orazio Schillaci (Sanità, intervistato da Marzio Bartoloni), Andrea Abodi (Sport e giovani, con Simone Casalini), Giancarlo Giorgetti (Economia e Finanze, intervistato da Gianni Trovati del Sole 24 Ore). Tra gli accademici presenti, Alberto Clò e Luigi De Paoli (in dialogo con il manager Franco Bernabé, Gelsomina Vigliotti della Bei e Cheo Condina di Radiocor Il Sole 24 Ore), Giulio Sapelli, Luigi Paganetto, Sergio Fabbrini, Ferruccio Resta, Adriana Castagnoli, Sebastiano Maffettone, Giuliano Noci, Andrea Zoppini (questi ultimi quattro in un panel con il manager Massimo Ponzellini e con Paolo Bricco del Sole 24 Ore), Carlo Ratti (con Paola Dezza del Sole 24 Ore) e come il presidente del Cnel Renato Brunetta (a colloquio con il vicedirettore del Sole 24 Ore, Alberto Orioli). Altri docenti universitari e manager di assoluto rilievo saranno nei panel dedicati allo spazio, alle ferrovie, all’Africa, a Hong Kong, ai beni culturali. Spiccano anche l’intervento del segretario generale di Medici senza frontiere, Christopher Lockyear, che dopo aver riferito all’Onu sarà in dialogo con Giampaolo Musimeci di Radio 24, e l’evento «Così cadde l’impero romano» con Francesco Gaetano Caltagirone, Aldo Cazzullo e Fabio Tamburini.

Confermata la già annunciata inaugurazione con il cardinale Gianfranco Ravasi, Lavinia Biagiotti Cigna, Flavio Deflorian, Maurizio Fugatti, Franco Ianeselli, Edoardo Garrone, Mirja Cartia d’Asero, Fabio Tamburini, Federico Silvestri, Maurizio Rossini, Marta Cagnola, Rosalba Reggio.

Condividere.
© 2024 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.