Secondo il Financial Times, l’Ue e gli Stati Uniti si stanno avvicinando a un accordo commerciale che imporrebbe dazi del 15% sulle importazioni europee, simile all’accordo siglato da Donald Trump con il Giappone.
Bruxelles potrebbe accettare i cosiddetti dazi reciproci per evitare la minaccia del presidente degli Stati Uniti di aumentarli al 30% a partire dal 1° agosto, hanno dichiarato al quotidiano londinese tre fonti a conoscenza della situazione. Entrambe le parti eliminerebbero i dazi su alcuni prodotti, tra cui aerei, alcolici e dispositivi medici, hanno affermato le fonti.
La Commissione europea, che gestisce la politica commerciale dell’Ue, ha informato mercoledì gli inviati degli Stati membri a seguito dei colloqui con le controparti statunitensi.
La situazione ad oggi
Da aprile, gli esportatori dell’Unione pagano un dazio aggiuntivo del 10% sulle merci inviate negli Stati Uniti, mentre i colloqui tra Washington e Bruxelles proseguono. Tale dazio si aggiunge ai dazi preesistenti, pari in media al 4,8%.
Le fonti hanno affermato di aver compreso che il dazio minimo del 15% includerebbe anche i dazi esistenti, quindi Bruxelles considera l’accordo un consolidamento dello status quo. I dazi sulle auto, attualmente al 27,5%, scenderebbero quindi al 15%.