C’è tempo fino al 15 ottobre prossimo per presentare domanda e accedere al fondo da 1,5 milioni nel 2025 a sostegno della valorizzazione dei carnevali storici con riconosciuta identità culturale. Stessa scadenza per accedere al fondo, sempre da 1,5 milioni nel 2025, costituito per sostenere il settore dei festival, dei cori e delle bande musicali. Le regole sono state stabilite con due decreti attuativi, pubblicati dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, in attuazione dei commi 604 e 605 della manovra 2025. Per i prossimi anni, per accedere allo stanziamento annuale di 1,5 milioni, andrà presentata la domanda sempre entro il 15 ottobre.
I carnevali storici
Per i carnevali storici, la richiesta può essere presentata dai comuni, le fondazioni e le associazioni aventi sede legale in Italia, con personalità giuridica e senza scopo di lucro, costituite e operanti da almeno cinque anni nella cui composizione associativa siano presenti enti locali, aventi come fine statutario l’organizzazione e la promozione di carnevali storici. Gli enti devono attestare almeno venticinque edizioni documentabili dei carnevali storici per i quali si richiede il contributo.
Festival, cori e bande musicali
Tra gli enti che possono presentare domanda per i fondi a favore di festival, cori e bande musicali, ci sono associazioni nazionali operanti nel campo della coralità e della musica popolare tradizionale, le associazioni regionali operanti sempre nello stesso ambito, fondazioni di comprovata rilevanza nazionale ed internazionale (escluse le Fondazioni lirico-sinfoniche), fondazioni e associazioni create o partecipate da enti pubblici (con esclusione delle Fondazioni lirico-sinfoniche) allo scopo di promuovere l’educazione musicale popolare tradizionale, raggruppamenti tra almeno quattro diversi organismi e raggruppamenti temporanei tra almeno quattro enti pubblici territoriali.