La discesa del tasso Bce di 250 punti base, dal 4,5% di settembre 2023 al 2% di oggi, “è valsa, finora, una riduzione di soli 118 punti base per i tassi di erogazione di mutui per abitazione alle famiglie” calcolata come differenza tra il Taeg a ottobre 2023, pari a 4,72%, e Taeg a marzo 2025, pari a 3,54. Lo scrive la Fabi – Federazione autonoma bancari italiani – in uno studio dopo la decisione di politica monetaria. “Se a ciò si aggiunge il fenomeno della ricrescita, seppure lenta, dei tassi di interesse sui mutui a tasso fisso, così come registrata nei primi mesi del 2025 – prosegue la Fabi – anche il taglio odierno del costo del denaro da parte della Banca centrale europea corre il rischio di mettere a dura prova l’attrattività delle nuove offerte di prestiti da parte del settore bancario e di avere effetti meno incisivi del previsto nel rilancio della liquidità nel tessuto economico”.
Tendenza
- Ex Ilva, Urso: mandato ai commissari di Adi per aggiornare la gara. Il sindaco Bitetti: «Non ho firmato nulla»
- Referti medici: come tutelare la privacy dai rischi dell’IA
- Dissesto idrogeologico: 6,5 miliardi di tagli alla manutenzione del territorio
- Call for Ideas “A Vision for Rome”, annunciati i sei team finalisti. Al via ora la seconda e ultima fase
- Ex Ilva, il Ministero delle Imprese: “Mandato ai commissari di Adi, aggiornare la gara”
- Nvidia risponde ai cinesi: i nostri chip non contengono backdoor
- Marina e Pier Silvio Berlusconi incontrano Tajani e confermano impegno per Fi
- Le tlc riaprono il negoziato per rinnovare il contratto di lavoro