Approvato dalla Fondazione Enpaia, l’Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura, il bilancio consuntivo 2024 con un avanzo di 22.8 milioni di euro, in crescita rispetto a quello del 2023 (pari a 16.2 milioni di euro).
«Si tratta – commenta il presidente di Enpaia Giorgio Piazza nella sua relazione al Cda che si è tenuto a Roma – del secondo risultato più significativo nella storia della Fondazione dopo l’avanzo ottenuto nel 2021. Ciò conferma la solidità della gestione e la capacità del nostro ente di affrontare con visione e responsabilità le sfide del contesto economico, garantendo valore e tutela agli iscritti”.
L’avanzo dell’esercizio 2024 – informa una nota – è frutto in prevalenza della performance della gestione finanziaria e delle dismissioni immobiliari. Nel 2024 la Fondazione ha effettuato investimenti finanziari per circa 544 milioni di euro e disinvestimenti per circa 509 milioni di euro, che hanno generato un rendimento netto del 3,14%. Tra gli investimenti del 2024 la Fondazione ha incrementato quelli mission-related e strategici concentrandosi in particolar modo nel settore domestico.
Fondazione Enpaia sottolinea che «in questa tipologia di investimenti si evidenziano quelli in Granarolo, Bonifiche Ferraresi e Masi Agricola, (dove Enpaia ha raggiunto il 9,2%) mentre in quelli strategici negli emittenti partecipati da Cdp o dal Tesoro segnalando anche le partecipazioni nei fondi di Fondo Italiano Sgr e Cdp Ventures».
Il rendimento netto complessivo della Fondazione, si attesta al 3,19%, rispetto al 2,49% del 2023. Il valore del patrimonio complessivo al 31 dicembre 2024, pari a circa 2,1 miliardi di euro, cresce dello 1,3% rispetto al 2023. Migliorano i risultati della gestione previdenziale con i contributi accertati che ammontano a 171,5 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023 (163,4 milioni di euro).