Storie Web giovedì, Luglio 3
Notiziario

BRUXELLES – La Commissione europea ha confermato oggi, mercoledì 2 luglio, l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni nocive entro il 2040. Pur di ottenere l’appoggio dei paesi membri, l’esecutivo comunitario ha introdotto nella sua proposta elementi di flessibilità. Tra questi anche il concetto di neutralità tecnologica. Parlando a un gruppo di quotidiani europei, tra cui Il Sole 24 Ore il commissario al clima Wopka Hoekstra ha detto: «Il nucleare è parte della soluzione».

L’obiettivo del 90% di riduzione delle emissioni a livello comunitario era già stato presentato tempo fa. Oggi la Commissione europea lo ha inserito in una proposta di legge che andrà ora negoziata tra Parlamento e Consiglio (l’approvazione degli Stati membri deve avvenire a maggioranza qualificata). Consapevole dei dubbi crescenti in campo ambientale, nonostante l’evidente cambiamento climatico, Bruxelles ha previsto alcune flessibilità.

Prima di tutto, un ammontare di tre punti percentuali potrà essere generato attraverso progetti ambientali in paesi terzi. Il commissario Hoekstra ha sottolineato che i crediti «devono essere aggiuntivi, devono essere certificabili, devono essere verificabili». Ci sarà poi la possibilità di monetizzare sul mercato ETS gli sforzi effettuati per ridurre le emissioni – per esempio catturando i gas nel sottosuolo. Infine, la Commissione propone flessibilità tra i settori.

L’obiettivo in quest’ultimo caso è di dare ai paesi maggiore spazio di manovra, compensando i ritardi in specifici settori con i progressi in altri. «Abbiamo bisogno di una combinazione di ambizione e pragmatismo», ha aggiunto l’ex ministro degli Esteri e delle Finanze in Olanda. È chiaro il gesto nei confronti dei paesi membri dove è più acceso il dibattito contro il Patto Verde. Il nuovo target si inserisce tra gli obiettivi del 2030 (-55%) e del 2050 (la neutralità climatica).

L’Ue prova ad allentare le regole ambientali

La presenza di nuove flessibilità riflette bene il tentativo della Commissione europea di allentare le regole ambientali, che tanto sono state criticate di recente. Sempre il commissario Hoekstra ha proposto nei mesi scorsi di annacquare il dazio ambientale, noto con l’acronimo CBAM, esentandone le piccole e medie imprese. Con il nuovo target per il 2040, l’obiettivo di Bruxelles è quindi di rispondere alle preoccupazioni di alcuni governi e settori economici, senza mettere a repentaglio la filosofia verde.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.