Storie Web mercoledì, Aprile 16
Notiziario

Uso smoderato dei social network a rischio dipendenza, attività fraudolente, fenomeni di cyberbullismo e accesso a contenuti poco adatti, hanno fatto sorgere negli ultimi anni un numero sempre più crescente di denunce a tutela dei più giovani che quotidianamente sono esposti a numerosi pericoli e minacce presenti in rete. Ed è proprio per questo motivo che le società proprietarie dei social network più gettonati del momento si sono mobilitate per proporre strumenti affinché i genitori possano avere un controllo maggiore sulla vita in rete dei propri figli. Sul tema è uno studio recente commissionato da Meta e condotto da Ipsos ad evidenziare che il 94% dei genitori considera utili gli Account per Teenager lanciati su Instagram a settembre 2024, attualmente adottati da oltre 54 milioni di adolescenti in tutto il mondo, mentre l’85% ritiene siano validi per supportare i propri figli a vivere esperienze migliori sulla piattaforma.

Successivamente, lo scorso marzo TikTok ha ampliato le funzionalità di Family Pairing – già rilasciata cinque anni fa – dando la possibilità ai genitori di decidere quando i figli dovrebbero prendersi una pausa dal social impostando dei limiti di utilizzo oppure conoscere gli account che hanno bloccato o ancora, durante i prossimi mesi, gli adolescenti potranno avvisare un genitore o adulto fidato, anche se non utilizza Family Pairing, nel momento in cui segnala un video che potrebbe essere contro le regole di TikTok,

Ma non è tutto perché ieri Meta ha annunciato nuove soluzioni di sicurezza a favore dei genitori e adolescenti. Già nei prossimi mesi sarà introdotta una restrizione per le Dirette su Instagram e la visione di immagini indesiderate condivise tramite messaggi diretti: gli adolescenti di età inferiore ai 16 anni, infatti, non potranno avviare una Diretta né disattivare la funzione che sfoca le immagini nei DM che potrebbero contenere nudità, se non con il consenso dei loro genitori.

Inoltre partendo dagli Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada, gli Account per Teenager sbarcheranno anche su Facebook e Messenger offrendo protezioni di base molto simili a quelle già proposte su Instagram, al fine di garantire un uso appropriato del social network, limitare contenuti inappropriati e contatti indesiderati. L’Italia non rimarrà fuori poiché, stando a quanto annunciato dalla società, gli aggiornamenti saranno resi disponibili nel corso dell’anno anche in Europa.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.