L’Italia potrebbe essere in grado tra il 2032 e il 2035 di portare al 3,5% del Pil la propria spesa militare, per conseguire gli obiettivi di aumento della capacità di difesa che la Nato fisserà probabilmente al suo vertice dell’Aia del 24-26 giugno, con un ulteriore 1,5% che verrebbe dedicato agli investimenti non strettamente militari ma di natura “duale”, che hanno anche importanti ricadute sull’economia più in generale. Lo ha affermato il ministro della Difesa, Guido Crosetto.
Tendenza
- Le previsioni del tempo per mercoledì 6 agosto
- Per mozzarella di bufala e conserve di pomodoro dazi in salita ma sostenibili
- Torino-Lione, resta il nodo sicurezza mentre dall’Ue arriva la Decisione di esecuzione
- Così il riuso temporaneo rilancia i beni abbandonati
- ContourGlobal, 6 mensilità di premio ai lavoratori all’uscita di Kkr
- Caso Almasri, tutte le accuse a Nordio, Piantedosi e Mantovano
- Il rimpatrio di Almasri, quel 19 gennaio che inguaia il governo italiano
- Caso Almasri, maggioranza contro i giudici e opposizioni all’attacco
Storie Web
mercoledì, Agosto 6