Storie Web domenica, Aprile 13
Notiziario

Dagli Usa in Italia solo 11 milioni di euro di denim importato

La quota del denim made in Usa importata nell’Unione Europea è irrisoria: 19,3 milioni di euro in valore nel 2024. Circa la metà di questo import va in Italia: 10,8 milioni di euro nel 2024 (inclusi i tessuti), di cui oltre 7 milioni di valore di pantaloni da donna importati secondo i dati di Confindustria Moda-Federazione Tessile Abbigliamento.

Alberto Candiani, titolare di Candiani Denim, azienda che produce tessuti in denim di alta qualità e fu fondata da Luigi Candiani alle porte di Milano nel 1938, conferma l’irrilevanza delle produzioni Usa nello scenario attuale del denimwear. Oggi Candiani è una società internazionale – con tanto di centro di ricerca e sviluppo di California, la culla del denim – che fornisce tessuti ai brand di denimwear di fascia premium e lusso. «Agli Stati Uniti dobbiamo il 35% del nostro fatturato, ma i clienti che producono negli Usa sono solo quattro, per un giro d’affari di circa quattro milioni di euro – dice l’imprenditore – gli altri comprano il tessuto da noi e poi confezionano i capi in Estremo Oriente: Pakistan, Cina, Bangladesh. I prodotti finiti venduti in Europa, poi, non ripassano dagli Usa quindi l’impatto sarebbe veramente minimo». Candiani evidenzia un’ulteriore contraddizione: «I pochi brand di fascia alta che sono rimasti negli Usa avranno un aumento del costo del tessuto, che comprano in Italia, e anche del costo del prodotto finito che esportano in Europa».

Il rischio del doppio dazio sui brand di nicchia

A oggi i tessuti di Candiani Denim (azienda nota anche per la ricerca nella sostenibilità, ndr) sono soggetti a dazi all’import negli Usa che vanno dal 12 a oltre il 20 per cento a seconda della composizione del tessuto. Dal 9 aprile, teoricamente, a queste percentuali si sommerà il 20% imposto da Trump. E non è l’unico effetto negativo della mossa del governo Usa: «I nostri principali clienti sono, come già detto, americani che producono nel Far East, in quei mercati che Trump ha colpito con dazi anche al 39 per cento. Il timore è che, per non spostare le produzioni, vadano a risparmiare sul tessuto». Secondo Candiani è praticamente impossibile che i grandi brand a stelle e strisce rilocalizzino negli Stati Uniti, come vorrebbe Trump: «Si sono perse le competenze. Alcuni stanno pensando di rilocalizzare nei Paesi della fascia mediterranea che sono stati colpiti dai dazi più bassi, al 10%, come Egitto e Turchia. E ci stanno chiedendo aiuto per trovare eventuali fornitori in loco».

Difficile che gli Usa tornino a produrre i loro jeans

Anche Fabio Adami Dalla Val, show manager di Denim Première Vision, fiera dedicata al denim in programma a Milano il 21 e 22 maggio 2025, conferma la scarsa centralità degli Stati Uniti nella geografia aggiornata del jeans: «Il primo esportatore di denim, sia di tessuto sia di prodotto finito, verso Europa e anche Stati Uniti è il Bangladesh, seguito da Cina, Turchia e Pakistan – spiega Adami Dalla Val -. Negli Stati Uniti non ci sono più né grandi produzioni di tessuto né grandi aziende manifatturiere, tanto che il cotone americano con cui viene fatto il denim è soprattutto esportato, ed è impensabile che possano coprire anche solo i volumi acquistati negli Usa riportando in loco le fabbriche. Non ce la farebbero nemmeno nell’arco di dieci anni». Secondo Adami Dalla Val, di fronte a un contro dazio del 25% i marchi del denim Usa «farebbero entrare le merci in Europa direttamente dai Paesi produttori, quindi senza applicazione di dazi, attraverso le ocietà sussidiarie che hanno già in Europa». A Denim Première Vision ci saranno 80 aziende da 18 Paesi: «Dopo il 2 aprile non abbiamo avuto cancellazioni – spiega lo show manager – ma le aziende si stavano già confrontando con un periodo complesso: il mercato del denim, che nel 2030 dovrebbe toccare i 95 miliardi di dollari al sell out, era già in difficoltà. Alcuni brand, anche americani, stanno mettendo in stand by progetti, in Italia e anche altrove, nel Far East per esempio, ma penso sia solo una mossa temporanea».

Loading…

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.