Storie Web giovedì, Ottobre 23
Notiziario

Con il nuovo taglio dell’Irpef oltre 13 milioni di contribuenti riceveranno un aiuto medio di 210 euro. L’aumento delle pensioni minime non riguarderà solo gli over 70 e si tradurrà in 12 euro in più rispetto a quest’anno. Confermate le norme per le banche, mentre sugli affitti brevi l’aumento dell’aliquota riguarderà solo gli immobili locati attraverso le piattaforme. Sono solo alcune delle novità che emergono dal testo bollinato e dalla relazione tecnica della legge di bilancio. Ecco di seguito tutte le principali misure.

Irpef ridotta al ceto medio

La riduzione di due punti della seconda aliquota (dal 35% al 33%) per i redditi da 28mila a 50mila euro si tradurrà in un beneficio medio di circa 210 euro e interesserà 13,6 milioni di contribuenti, di cui 8,2 milioni con reddito prevalente da lavoro dipendente. Il beneficio sarà sterilizzato sopra i 200mila euro.

Pensioni minime aumentano di 12 euro

L’aumento delle pensioni minime riguarderà i pensionati in condizioni di disagio effettivo e non solo gli over 70: la platea è di circa 1,1 milioni di persone. L’aumento mensile è di 20 euro dal 2026, 12 in più rispetto a quest’anno. Viene prorogata Ape sociale, che secondo le stime nel 2026 potrebbe riguardare circa 24 mila persone. Niente proroga invece per Quota 103 e Opzione donna.

Più tasse sugli affitti brevi

Cambia la misura sugli affitti brevi: la cedolare secca non salirà al 26% – restando al al 21% – se la casa viene affittata senza intermediazione immobiliare o tramite soggetti che gestiscono portali telematici. Nella relazione tecnica si stima che il 90% degli immobili assoggettati alla cedolare secca del 21% continuerà ad avvalersi delle piattaforme anche dopo l’innalzamento al 26%. E’ previsto un incasso a regime di 102,4 milioni annui dal 2028.

Banche, sale l’Irap

Il contributo di banche e assicurazioni sarà di 10 miliardi in 3 anni. Per gli istituti di credito confermati l’aumento di due punti dell’Irap, lo slittamento delle Dta e la possibilità di attingere alle riserve con aliquote ridotte nei primi due anni. Subiscono delle modifiche la norma sugli interessi passivi (con un meccanismo graduale che passa dal 96% al 99%) e quella sulle svalutazioni sui crediti.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.