Storie Web mercoledì, Aprile 2
Notiziario

Ancora oggi è uno dei “pesci” più celebri della storia. Fu messo in onda il 1° aprile 1957 dalla diabolica Bbc nel serioso programma di attualità televisiva “Panorama”. In un servizio di circa tre minuti, “The Swiss Spaghetti Harvest”, si mostrava la raccolta degli spaghetti dagli alberi nel Ticino, la Svizzera italiana.

Gli spaghetti sugli alberi

All’epoca gli spaghetti erano così poco conosciuti in Gran Bretagna che centinaia di sudditi di Elisabetta chiamarono la Bbc chiedendo come coltivare un proprio albero degli spaghetti in giardino (con le centraliniste addestrate a rispondere: «Mettete una manciata di spaghetti in una lattina di sugo al pomodoro e sperate per il meglio»).

L’idea dello scherzo venne al cineoperatore austriaco Charles De Jaeger, veterano della Bbc, ricordando il suo maestro delle elementari che agli scolari più svogliati diceva sempre «siete così stupidi che se vi dicessero che gli spaghetti crescono sugli alberi ci credereste».

Nella fiction fu determinante l’aiuto dell’ufficio turistico ticinese, che trovò il modo di ammorbidire gli spaghetti crudi per evitare che volassero via dagli alberi. Lo scherzo costò alla Bbc appena 100 sterline entrando nell’antologia dei superclassici.

Ma i pesci diventati leggendari non mancano. Uno dei più antichi risale alla fine del Duecento, quando Buoncompagno da Firenze annunciò ai bolognesi che il 1° aprile avrebbe sorvolato la città su un congegno di sua invenzione.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.