Storie Web martedì, Luglio 29
Notiziario

Era già tutto previsto e ampiamente annunciato. Però, con l’avvicinarsi del mese di agosto, cresce l’apprensione di chi dovrà viaggiare in treno sulla rete ferroviaria italiana, interessata da una raffica di lavori, che determineranno un aumento dei tempi di percorrenza, con prevedibili disagi per turisti e cittadini.

Il Codacons stima che per viaggiare tra Roma e Milano il 12 agosto in treno con un Frecciarossa serviranno non meno di 4 ore e 50 minuti (e fino a un massimo di 5 ore e 40 minuti), almeno 110 minuti in più dell’orario consueto. L’amministratore delegato del gruppo Fs, Stefano Antonio Donnarumma, spiega: «Sono attivi in media 1.200 cantieri al giorno, di cui 500 dedicati ad attività di manutenzione della rete e circa 700 per nuove opere. Un numero così elevato di cantieri sulla rete ferroviaria italiana non si era mai visto prima e questo è dovuto alla sovrapposizione delle opere Pnrr con gli interventi di manutenzione ordinaria». È una precisa scelta dell’azienda quella di concentrare le principali interruzioni nel cuore dell’estate quando, pur nel periodo dell’esodo per le vacanze, si è in presenza di un calo dei viaggiatori pendolari (studenti e lavoratori) per la chiusura delle scuole e per le ferie estive. Fs punta in ogni caso a garantire adeguati volumi di offerta dei treni.

La linea ad alta velocità Milano-Bologna sarà interrotta dall’11 al 17 agosto per il rinnovo dei deviatoi (scambi ferroviari) nella tratta Castelfranco-Fidenza (treni deviati sulla linea storica); la linea Av Firenze -Roma sarà interrotta dall’11 al 22 agosto per interventi di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura nella tratta Orvieto Sud-Chiusi Nord; la linea Verona-Vicenza non sarà percorribile dal 5 al 25 agosto per i lavori di realizzazione della nuova tratta ad alta velocità tra Verona e Vicenza e l’attraversamento della stazione di Vicenza. Forti difficoltà sulla linea tra Genova e Milano causa lavori di manutenzione straordinaria al ponte sul fiume Po all’altezza di Bressana Bottarone (Pavia). I lavori si protrarranno fino al prossimo 28 settembre, determinando deviazioni di percorso e ritardi. Penalizzati, in particolare, i treni intercity: i viaggi tra Genova e Milano si allungheranno fino a un’ora e i convogli deviati verso Piacenza. Per i regionali tra Genova e Milano, i tempi saranno più lunghi di circa mezz’ora e la deviazione sarà via Alessandria e Mortara.

Alta velocità ma non solo, visto che durante la stagione estiva saranno diverse le tratte regionali interessate da lavori sulle linee ferroviarie. Dal 12 al 18 agosto anche la linea ferroviaria del Brennero sarà interrotta tra Bressanone (Bolzano) e Steinach am Brenner (Austria) per consentire importanti lavori di manutenzione e adeguamento dell’infrastruttura. Lavori anche sulla Roma-Napoli (tratto Ciampino-Colleferro) per adeguare la linea ai nuovi standard del trasporto merci.

Fonti del gruppo Fs chiariscono: «La società ha promosso una campagna di comunicazione, partita a inizio anno, con l’obiettivo di informare, linea per linea, quali sono le difficoltà che i passeggeri incontreranno e in quale periodo dell’anno e al contempo infondere consapevolezza dei benefici che conseguiranno dagli interventi previsti. Le chiusure delle linee causeranno inevitabili disagi ma non impediranno alle persone di spostarsi». Inoltre i sistemi di vendita delle imprese ferroviarie (Trenitalia e Italo) sono aggiornati con le modifiche e i nuovi tempi di viaggio, così i passeggeri conoscono le variazioni prima dell’acquisto dei biglietti.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.