Storie Web domenica, Giugno 23
Notiziario

La minaccia cinese di dazi agroalimentari cade proprio mentre Pechino implementa la legge sulla sicurezza alimentare improntata all’autarchia e all’autosufficienza, principi scolpiti nel marmo del 14esimo Piano quinquennale, in scadenza nel 2025. Una strada obbligata: la Cina sa di dover sfamare una popolazione pari al 20% della popolazione mondiale, pur avendo solo il 10% delle terre coltivabili mondiali e il 6% delle risorse d’acqua, per giunta al netto del cambiamento climatico.

La sfida dell’indipendenza

«Da queste esigenze è partita la sfida per migliorare qualità e quantità dei suoi prodotti agricoli. E da qui si parte per comprendere la nozione che la Cina ha di sicurezza alimentare», spiega Enrico Toti, docente di diritto cinese all’università degli Studi Roma Tre e autore della traduzione del testo dal cinese. La legge segue binari precisi ormai segnati da tempo, tra questi il principio generale dell’indipendenza da fonti straniere, lo sviluppo ed il controllo delle proprie fonti di produzione e della qualità dei prodotti stessi».

 Pechino non ha investito solo in nuovi veicoli elettrici o pannelli solari, ma ha previsto nuovi investimenti scientifici, sgravi fiscali, investimenti di capitali e un supporto forte nello stoccaggio e nel trasferimento di beni alimentari.

Grande rilievo per la protezione di terre coltivate e la conversione di terre coltivabili mentre viene posta particolare attenzione sulla qualità dei prodotti e la promozione dell’uso dei terreni abbandonati nonchè nella rivitalizzazione dell’industria delle sementi e del mantenimento di un sistema di riserva.

La pianificazione

Il nuovo piano quinquennale troverà in questa legge la base per rilanciare una serie di obiettivi tra cui la garanzia di un approvvigionamento stabile di materiali per la produzione agricola e il miglioramento della gestione delle risorse idriche e della meccanizzazione agricola. Si dà una nuova spinta produttiva per fertilizzanti, pesticidi, e per i mezzi agricoli, con un’attenzione all’uso dell’acqua, sia per quanto riguarda il mantenimento sia per quanto riguarda l’utilizzo.

Condividere.
© 2024 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.