Storie Web giovedì, Luglio 31
Notiziario

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge costituzionale per Roma Capitale. Via libera anche ai due decreti legge, per il commissariamento dell’Agenas e per la Terra dei Fuochi, e al ddl sulla sicurezza delle piscine.

Riforma voto condotta, via libera definitivo del Cdm

Dal prossimo anno scolastico saranno ammessi alla classe successiva della scuola secondaria le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale, avranno ottenuto una valutazione superiore a sei decimi. Il 6 in condotta comporterà la sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva e la redazione di un elaborato su tematiche di cittadinanza attiva, collegato ai motivi che hanno determinato il voto ottenuto. Lo prevedono i regolamenti approvati in via definitiva dal Consiglio dei ministri di oggi. «È un segnale forte e chiaro: nella scuola italiana il rispetto per la persona e per le istituzioni è imprescindibile», ha detto il ministro Giuseppe Valditara.

Meloni: riforma restituisce a Roma Capitale il suo valore

Roma Capitale avrà potestà legislativa e autonomia finanziaria. Secondo la bozza del disegno di legge, arrivata in Cdm, verrebbe modificato l’articolo 114 della Costituzione, quello che definisce la struttura della Repubblica insieme a Stato, Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni. «Oggi il governo ha approvato una riforma costituzionale che inserisce Roma Capitale tra gli Enti costitutivi della Repubblica e attribuisce a Roma Capitale poteri legislativi su materie che toccano la vita quotidiana dei romani, come l’urbanistica, il trasporto pubblico locale, il commercio, il turismo, la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. La riforma prevede anche che, con una successiva legge, sia stabilito il nuovo ruolo che dovranno avere i Municipi nell’assetto futuro della città. Grazie a questa riforma, frutto di un lavoro condiviso con la Regione Lazio e il Campidoglio, potremo finalmente restituire a Roma il valore che merita e che la storia le riconosce». Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un video dopo che il Cdm ha dato il via libera al ddl costituzionale.

Gualtieri: ddl Roma Capitale svolta, testo condiviso

«Il testo varato dal governo segna una svolta. Con una forte volontà di rilanciare un progetto di riforma che altrimenti rischiava di arenarsi. È importante il testo in sé del governo» ma anche il «coinvolgimento e l’interlocuzione serrata con il sindaco e Roma Capitale, in cui abbiamo limato» un testo «che quindi considero assolutamente condiviso». Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, al punto stampa in Campidoglio indetto al termine del Cdm in cui è stato approvato il ddl Roma Capitale. «Voglio esprimere grande soddisfazione per l’approvazione e per questo voglio ringraziare la presidente Meloni, la ministra Casellati, e tutto l’Esecutivo per aver approvato un testo così importante e atteso da tempo», ha aggiunto.

L’auspicio è che la «legge costituzionale e quella ordinaria» per la riforma di Roma Capitale «vadano di pari passo. E soprattutto che questo spirito di collaborazione e condivisione prosegua durante l’iter legislativo». Gualtieri ha spiegato che il testo se “condiviso” con Roma Capitale, avrebbe «un’ampia maggioranza parlamentare» e questo porterebbe ad «un’approvazione, anche entro questa legislatura». «La condizione è una condizione necessaria, non solo auspicabile», ha precisato il sindaco

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.