Storie Web giovedì, Aprile 3
Notiziario

Via libera dell’Arera (l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente) alla permanenza dei clienti vulnerabili (over 75, percettori di bonus sociale, beneficiari della legge sulla disabilità, utenti di isole minori non interconnesse e di strutture abitative d’emergenza) all’interno del servizio a tutele graduali fino alla sua cessazione (marzo 2027). L’Authority presieduta da Stefano Besseghini ha infatti approvato la delibera che dà seguito all’ultimo decreto Bollette e che stabilisce, per tutti coloro che già si trovano nelle tutele graduali e che hanno acquisito la qualifica di vulnerabili entro la data di entrata in vigore del provvedimento (fine febbraio), la possibilità di continuare a essere serviti all’interno del meccanismo temporaneo.

Le previsioni del decreto Bollette

La stessa Arera, in linea con il decreto, stabilisce che resta la ferma la possibilità per questi clienti di poter traslocare nel mercato libero o di rientrare nella maggior tutela scegliendo l’operatore competente per l’area territoriale. Maggior tutela che, stabilisce sempre lo stesso Dl, dovrà essere sostituita da un servizio di vulnerabilità con lo svolgimento di aste di fornitura (come già accaduto per le tutele graduali) e con l’Acquirente unico nel ruolo di approvvigionatore centralizzato dell’energia elettrica all’ingrosso.

La richiesta entro il 30 giugno

Tutti i clienti vulnerabili che, invece, attualmente sono serviti da un operatore del mercato libero o della maggior tutela possono chiedere, entro il prossimo 30 giugno, di passare al servizio di tutele graduali, mentre chi già si trova nell’Stg rimane dentro il meccanismo fino a scadenza, come appena detto, senza dover effettuare alcuna richiesta ulteriore per il trasferimento.

Gli strumenti dell’Arera

Per individuare l’operatore delle tutele graduali, l’Arera ha messo a disposizione degli utenti alcuni strumenti a cominciare da un motore di ricerca, disponibile sul sito web dell’Autorità (www.arera.it), che consente di individuare il riferimento necessario inserendo il Comune di provenienza. I clienti possono anche contattare lo sportello del consumatore (800 166 654) per chiedere supporto nella ricerca dell’esercente.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.