I dazi di Trump, nello scenario di base con i dazi Usa congelati al 10%, taglierebbero di 0,7 punti la crescita dell’area euro cumulata negli anni 2025-2027 con un impatto «relativamente contenuto». Andrebbe molto peggio nello «scenario grave» in cui un fallimento del negoziato Ue-Usa riporterebbe i dazi americani ai livelli annunciati il 2 aprile, circa il 28% medio, con relativa risposta reciproca europea: il Pil dell’area euro sarebbe inferiore di uno 0,5% nel 2025, 0,7% nel 2026 e 1,1% nel 2027, «in termini cumulati circa un punto percentuale in meno rispetto allo scenario base» con un’inflazione dell’1,8% nel 2027 anziché 2%. Sono alcune delle simulazioni fatte dalla Bce in un’analisi sui rischi della guerra commerciale.
Tendenza
- Beni acquistati in Italia, bollette, farmaci ed export: ecco cosa può accadere con i dazi Usa del 15% sui prodotti Ue
- Calcio, il Porto in lutto per la morte di Jorge Costa
- Solare, rallentamento in Italia nel primo semestre 2025
- Gaza, camion merci preso d’assalto si ribalta: 20 morti
- Regina Baresi, l’ex capitana dell’Inter: “Mi opero al cuore, avevo aritmie strane”
- Avvocato con cattedra all’università di Perugia, Daniele Porena nuovo laico di destra al Csm
- Le previsioni del tempo per mercoledì 6 agosto
- Per mozzarella di bufala e conserve di pomodoro dazi in salita ma sostenibili
Storie Web
mercoledì, Agosto 6