Storie Web sabato, Ottobre 18
Notiziario

Il 2 ottobre è il giorno dedicato ai nonni, un’occasione per celebrarli e per ricordare il valore del loro ruolo nella nostra società. 

Che offra giochi, intrattenimento, favole o pasti, la casa dei nonni è sempre il luogo dei ricordi dell’infanzia, per chi ha avuto la fortuna di conoscerli. 

Tempo insieme ai nonni, i numeri

Una recente indagine commissionata ad Astra Ricerche da Unione Italiana Food Roma parla del legame nonni e nipoti, fatto di complicità, trasmissione di valori e sostegno e indica alcuni numeri: 3 nonni italiani su 10 (31,5%) passano con i propri nipoti 3 o più ore al giorno, mentre il 23% condivide momenti in loro compagnia per 1 o 2 ore al giorno. Tempo che ha nella merenda del pomeriggio, un appuntamento irrinunciabile di condivisione e ascolto, oltre che un momento importante da un punto di vista nutrizionale: più della metà dei nonni (52%) indica nello spuntino pomeridiano il pasto che viene preparato più spesso da loro per i propri nipoti, seguito dal pranzo (45%), dalla cena (26%) e dalla colazione (14,5%). Si tratta per lo più di un momento condiviso: 4 nonni su 10 (41%) fanno merenda spesso con i propri nipoti, a quanto dice l’indagine “Nonni e nipoti a merenda” .

nonni e nipote in cucina, foto generica (Pixabay)

Il momento della merenda

Lo studio, realizzato sulla base di 1.000 interviste a nonni di bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni evidenzia abitudini, percezioni e significati del momento della merenda di nonni e nipoti.

I nonni sono presenze attive nella quotidianità dei propri nipoti: educatori ma anche compagni di divertimento. L’attività di gran lunga più diffusa è giocare insieme, indicata dal 63% dei nonni italiani, mentre quasi la metà (49%) sceglie di portarli al parco o all’aria aperta. Non manca il supporto scolastico con il 36% dei nonni che segue i nipoti nello svolgimento dei compiti, mentre il 29% li guida nelle attività extrascolastiche. 

E’ quasi unanime (96%) il riconoscimento della merenda come un’opportunità per trasmettere buone abitudini alimentari e valori educativi come il rispetto e la condivisione, confermando lo spuntino del pomeriggio come un momento di crescita e legame. I valori trasmessi riguardano l’ambito affettivo (54%), quello educativo (51%) e quello alimentare (42%). Oltre la metà dei nonni (52%) dichiara che la merenda è una scelta condivisa tra loro e i nipoti. Tra i restanti la divisione è abbastanza equilibrata tra chi lascia autonomia ai nipoti (18%), chi si attiene alle istruzioni dei genitori (17%) e chi decide autonomamente (13%). 

Festa dei nonni, nonni e nipoti

Festa dei nonni, nonni e nipoti (gettyimages)

I nonni secondo l’UNICEF

I nonni e le nonne – ha dichiarato la presidente dell’UNICEF Italia Carmela Pace – sono figure fondamentali per la crescita dei più piccoli, sono presenze su cui ogni bambino o nipote dovrebbe poter contare. Ci ricordano le sfide, i momenti felici e quelli difficili che fanno la storia di una famiglia. Ci sono paesi in cui i bambini vengono lasciati soli, orfani di genitori venuti a mancare in guerra o per malattie o perché la loro mamma non ha ricevuto assistenza qualificata al momento di darli alla luce. Sono bambini che riescono a sopravvivere e a crescere esclusivamente grazie alla presenza di una nonna o di un nonno“.

Nel nostro Paese, i nonni sono un esercito di 12 milioni di persone, con un’aspettativa di vita in costante aumento – siamo secondi al mondo dopo il Giappone – il cui aiuto è ricopre una casella chiave nella società. 

Un aiuto economico importante

Dai dati dell’ultimo Rapporto Plus dell’Inapp emerge un  quadro molto chiaro: i nonni e le nonne sono i veri alleati dei genitori-lavoratori perché rappresentano la soluzione più flessibile (ed anche economica) per la cura dei figli: sono infatti la risorsa principale a cui i genitori affidano i propri bambini (57,9% dei  casi). Un dato evidente soprattutto nelle regioni del sud Italia, probabilmente per la carenza di strutture per la cura e l’assistenza  dei più piccoli (63%). Ma anche nel resto d’Italia la situazione non è poi così diversa: 57,8% al nord-ovest, 55,4% al nord-est e 54,4% al  centro. E, secondo i dati Istat, non finisce qui: un terzo dei nonni si prende cura dei  nipoti quando i genitori lavorano, tre su dieci si occupano anche  della gestione occasionale e un quarto anche in situazioni di emergenza.

Questo esercito di 12 milioni di angeli aiuta anche il bilancio. Nella sola Lombardia ci sono oltre due milioni e mezzo di over 65, il cui 40% fa il nonno a tempo pieno.

È grazie alla loro presenza se le famiglie italiane riescono a risparmiare circa otto miliardi di euro l’anno. Secondo una delle ultime indagini promosse dalla Coldiretti un nonno su tre aiuta il bilancio familiare e questo nonostante il 63,1% prenda meno di 750 euro al mese. Il 35% guarda ai nonni come a un valido aiuto per i bambini fuori dall’orario scolastico, il 17% ne apprezza consigli ed esperienza. C’è poi un 4% che si avvantaggia del sostegno a livello domestico dei nonni. 

Dando uno sguardo al futuro, secondo i dati Istat, nelle previsioni della popolazione residente e delle famiglie nel 2050, le persone di 65 anni e più potrebbero rappresentare il 34,5% del totale secondo lo scenario mediano, mentre l’intervallo di confidenza al 90% presenta un minimo del 33,2% e un massimo del 35,8%.

In Italia 7,4 milioni di famiglie, circa una su tre, vivono di pensione, nel senso che gli assegni sono la principale fonte di reddito. Tanto che “la presenza di un pensionato all’interno di nuclei ‘vulnerabili’ consente quasi di dimezzare l’esposizione al rischio di povertà”. Insomma i nonni fanno da paracadute e ‘salvano’ figli e nipoti. A certificarlo è l’Istat che fa il conto sulle famiglie con anziani, ma il fenomeno ha proporzioni ancora più ampie perché spesso si condivide l’assegno pur vivendo sotto tetti diversi.

Perché si festeggia il 2 ottobre

La festa dei nonni si celebra ogni anno il 2 ottobre in Italia. Si tratta di una ricorrenza civile istituita dal Parlamento italiano con la legge n. 159 del 31 luglio 2005 quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”. Il giorno scelto combacia con il ricordo liturgico degli angeli custodi nel calendario cattolico, che secondo la tradizione accompagnano le persone nella vita, guidandole e aiutandole nei momenti di difficoltà.

Festa dei nonni, nonni e nipoti

Festa dei nonni, nonni e nipoti (pixabay)

Sono tantissimi i pensieri, le narrazioni, le dediche a nonni vicini e a quelli volati in cielo: una rappresentativa, nata dal genio Dinseny Pixar, è nonna Coco, del film che racconta la storia del dodicenne Miguel e dei suoi antenati, dove Mama Coco è proprio l’icona dell’amore che non muore mai. E infatti oggi in molti ricordano il brano del film che dice: Uniremo con le note il cuore e le anime, il tuo amore rimarrà…sempre per me”.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.