Storie Web giovedì, Luglio 3
Notiziario

Il Gruppo Armani non ha attraversato immune il 2024, anno in cui sia la moda sia l’alto di gamma hanno visto ricavi e redditività calare, ma ha resistito meglio di molti altri.

I ricavi sono scesi del 5% a 2,3 miliardi a cambi costanti (-6% a tassi correnti) e gli utili hanno sofferto rispetto al 2023, pur restando positivi. L’indice ebitda è calato a 398 milioni (-24%), simile la riduzione dell’utile netto ante imposte, arrivato a 74,5 milioni.

Investimenti raddoppiati e liquidità forte

Forte della sua indipendenza e della solidità finanziaria costruita negli anni, nel 2024 il gruppo ha raddoppiato gli investimenti – interamente autofinanziati – rispetto all’esercizio precedente, portandoli da 168,5 a 332 milioni, quasi tre volte rispetto a quelli i medi degli anni precedenti. Nello scorso anno le risorse sono state destinate al rinnovo di molti dei flagship più importanti, come il building di Madison Avenue a New York, Emporio Armani a Milano e Palazzo Armani, la nuova sede di Parigi, e al digitale, con la completa l’internalizzazione della gestione dell’e-commerce.

Ancora ingenti le disponibilità liquide nette del gruppo, che a fine 2024 erano di 569,7 milioni: la differenza rispetto al dato di fine 2023 (945,6 milioni) è legato soprattutto alle acquisizioni immobiliari. Sul 2025 non vengono azzardate previsioni, a differenza di quanto era successo il 27 luglio del 2024, in occasione della pubblicazione dei dati dell’esercizio 2023. La ragione è chiara: rispetto a un anno fa l’incertezza geopolitica e quindi economica globale è aumentata in modo esponenziale e non ha senso ipotizzare l’andamento della seconda metà dell’anno, specie non essendo vincolati dagli obblighi di chi è quotato.

Il gruppo compie 50 anni

Il 2025 resta importante per un’altra ragione. L’azienda fondata e tutt’ora guidata da Giorgio Armani sta festeggiando i 50 anni: tanti ne sono passati dal 1975, quando lo stilista iniziò la costruzione del gruppo, insieme al socio e compagno di vita Sergio Galeotti, scomparso nel 1985 a soli 40 anni.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.