Storie Web giovedì, Maggio 29
Notiziario

Il Consiglio di amministrazione di Anas ha approvato la stipula della convenzione fra l’azienda del Gruppo Fs e Roma Capitale per i lavori di realizzazione del ponte dei Congressi, della viabilità accessoria e sistemazione delle banchine del Tevere e dell’adeguamento del ponte della Magliana, come stabilito dal Decreto del presidente del consiglio dei Ministri dell’11 giugno 2024, per un investimento di circa 300 milioni di euro. Il Cda ha verificato e approvato anche l’aggiornamento del progetto definitivo, per il contestuale avvio delle attività.

Il progetto per il ponte dei Congressi

Il Ponte dei Congressi collegherà l’autostrada di Fiumicino e il quartiere dell’Eur. L’obiettivo dei lavori è la riabilitazione di una parte significativa della valle del Tevere. Il progetto infrastrutturale e quello ambientale fanno parte di un intervento integrato volto a recuperare un luogo fondamentale per la città costituito dalle banchine del Tevere nel tratto compreso tra il Ponte della Magliana ed il Nuovo Ponte dei Congressi. Il cuore dell’intervento comprende la realizzazione di un nuovo tracciato stradale, il miglioramento e l’adeguamento della viabilità laterale alla nuova infrastruttura, la costruzione di una nuova area ciclopedonale e del Parco Fluviale del Tevere circostante la zona. L’intervento comprende: realizzazione del nuovo sistema infrastrutturale stradale; miglioramenti/adeguamenti alle viabilità poste in adiacenza al nuovo sistema infrastrutturale; realizzazione di un nuovo sistema ciclopedonale; realizzazione del nuovo parco Fluviale del Tevere tra il ponte della Magliana ed il nuovo ponte dei Congressi.

Il sistema di piste ciclabili

Il progetto prevede la realizzazione di un anello ciclabile che sfrutta in senso “longitudinale” i due argini del Tevere, ed in senso “trasversale” le piste poste sui due ponti (ponte della Magliana e ponte dei Congressi). L’anello si pone in continuità alle piste ciclabili già esistenti sugli argini del Tevere ed è collegato con ulteriori piste ciclabili – previste in progetto – a Via della Magliana, in destra idraulica ed, a viale Egeo (Eur) in sinistra idraulica. Nel dettaglio le piste ciclabili che fanno parte del presente progetto, sono 4 dalla PC01 alla PC04.

Parco fluviale

Il progetto delle Banchine e quello del Parco sono stati unificati, dopo un percorso progettuale e approvativo particolarmente complesso, che ha comportato una variazione progettuale progressiva, positiva: si è passati da due progetti distinti (e da attuarsi in tempi differiti) ad un unico progetto integrato, mentre in precedenza solo il progetto di Banchine era direttamente connesso al Ponte dei Congressi, come 1° stralcio del Parco. Il Parco restava a latere, come fase preliminare da completare in un secondo momento, come 2° stralcio. Si è superata la dicotomia iniziale di due progetti distinti (e, in parte, con finalità diverse: una immediata mitigazione dell’artificialità invasiva sul paesaggio fluviale delle nuove infrastrutture (le Banchine del Ponte e gli schermi dei viadotti).

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.