Storie Web mercoledì, Aprile 23
Notiziario

La Protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato arancione di preallarme fino alle ore 16 di domani per criticità idraulica del fiume Po, dove è in corso il passaggio dell’onda di piena causata dalle piogge dei giorni scorsi. In vista di una nuova fase di maltempo prevista fino a venerdì 25 aprile con precipitazioni sparse sulle zone centro-occidentali di Prealpi e pianura, la criticità idraulica è stata portata al livello giallo di attenzione per il bacino Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone e per il bacino Basso Brenta-Bacchiglione nel tratto del fiume Muson dei Sassi.

Grandinata violenta imbianca Campobasso

Una violenta grandinata ha colpito nel primo pomeriggio il capoluogo molisano e i comuni limitrofi, trasformando le strade in un tappeto bianco, scenario simile a una nevicata. Intorno alle 14, chicchi di grandine grandi come ceci sono caduti copiosamente su Campobasso, causando apprensione tra gli automobilisti, molti dei quali hanno cercato riparo sotto cavalcavia e ponti in attesa che il temporale si attenuasse.

L’ondata di maltempo, ampiamente prevista dalla Protezione Civile che aveva diramato un’allerta gialla sulla provincia di Isernia e su parte di quella di Campobasso, ha portato tuoni, fulmini e un sensibile calo delle temperature, rimandando ancora una volta l’arrivo della primavera sul territorio molisano.

Violenta grandinata nella Marsica. Coldiretti L’Aquila: «Raccolti danneggiati»

»Una violenta grandinata ha colpito un paio di ore fa il Fucino, ed in particolare i Comuni di San Benedetto Dei Marsi, Cerchio e Pescina, nell’Aquilano. I danni registrati riguardano i campi di cipolle, letteralmente distrutte, mentre c’è grande preoccupazione i campi seminati a carote, il cui raccolto potrebbe essere compromesso.

Coldiretti L’Aquila, che sta verificando la situazione per valutare l’entità complessiva dei danni, ricorda che “il moltiplicarsi di eventi estremi sta determinando, con il passare del tempo, una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo con effetti devastanti sui raccolti”.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.