Storie Web domenica, Giugno 23
Notiziario

Il maltempo continua ad infierire sul Nord Italia: dal Veneto al Piemonte. Ancora nubifragi a Milano, con allerta arancione in Lombardia in un’Italia decisamente divisa in due con caldo al Sud, dove però le temperature sono date in lieve calo. 

Spiega il meteorologo Mattia Gussoni: “Abbiamo questi forti temporali tra Piemonte, Lombardia, Veneto ed  Emilia Romagna, molto intensi: si tratta di attività temporalesche che scaricano ingenti quantità d’aqua e localmente anche grandine. Mentre all’opposto, al centro sud stiamo facendo i conti con la prima ondata di caldo abbastanza seria della stagione”. “Già nel fine settimana, comunque, assisteremo ad un’avanzata più generale dell’anticiclone africano e quindi – continua Gussoni – avremo una maggiore stabilità atmosferica, questa volta su tutta l’Italia. Possiamo dire che la prossima settimana scoppierà l’estate in modo generale su tutta la Penisola”.

Particolarmente colpite le province di Pavia e Lodi. Sono decine le richieste di soccorso giunte ai vigili a causa di allagamenti e pericoli derivanti da alberi caduti o pericolanti. Danni ingenti a Giussago, in provincia di Pavia, dopo il nubifragio del pomeriggio di mercoledì. Questa palazzina di via Meucci è stata completamente scoperchiata. 

Le immagini aeree dal drone testimoniano l’estensione dei danni nella frazione Casatico nel comune di Giussago, dopo le violente raffiche di vento che hanno investito la zona. Qui un intero bosco è stato sventrato: la gran parte degli alberi sono a terra.

Temporali in Veneto

Il Centro Funzionale Decentratodella Protezione Civile del Veneto ha emesso un nuovo avviso di criticità idrogeologica e idraulica che decreta lo stato di attenzione per rischio idrogeologico per temporali valido fino alle ore 9.00 del 13 giugno in tutti i bacini del Veneto eccetto l’Alto Piave bellunese.

Per quanto riguarda il resto delle prescrizioni, valide fino alle ore 14.00 del 13 giugno, si conferma ancora lo stato di attenzione per rischio idraulico nei bacini Adige-Garda e Monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canal Bianco e Basso Adige, Basso Brenta – Bacchiglione riferito al permanere di livelli sostenuti lungo l’asta del fiume Adige, con puntuali criticità al corpo arginale che interessano il tratto a valle di Boara Pisani (Padova).  Le previsioni meteo di Arpav indicano che la parte finale della perturbazione transiterà sulla regione giovedì 13 quando è prevista un’ulteriore fase di tempo instabile, con precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale e possibilità di locali fenomeni intensi (forti rovesci, qualche grandinata, raffiche di vento) tra Prealpi e pianura.

Allerta gialla in Toscana 

Allerta gialla anche in Toscana per temporali forti dalle ore 7 alle ore 15 di giovedì 13 giugno sulla costa e Arcipelago. Lo comunica sui social il presidente della Regione Eugenio Giani.”Nel corso della mattinata – informa Giani – possibilità di temporali anche intensi su Arcipelago, zone costiere e Apuane. Nel pomeriggio possibili temporali sulle zone interne, in particolare quelle centro-meridionali. Possibilità di colpi di vento e grandinate”.

Allerta gialla in Piemonte

Forti temporali sono in corso su molte zone del Piemonte, dove l’Arpa, l’Agenzia regionale di Protezione Ambientale ha emesso l’allerta gialla per rischio idrogeologico. Sono previste anche grandinate. Forti temporali, con anche grandine, si sono abbattuti sull’Alto Casalese e in Val Cerrina, in provincia di Alessandria. In particolare è stato colpito il paese di Balzola dove, come riferito dai Vigili del Fuoco, gli scarichi ostruiti hanno provocato allagamenti in alcune abitazioni. Interessata anche la Casa di Riposo, con gli ospiti messi subito in sicurezza dal personale della struttura. 

Criticità sono state registrate anche a Morano sul Po e Mombello Monferrato. Nei cieli della zona, testimoniato anche da foto dei Reporter Digitali della Protezione Civile, è stato segnalato il fenomeno della ‘Nube a imbuto’ o ‘Funnel cloud’. Questa si forma quando un vortice di vento inizia a ruotare creando una colonna d’aria sottile e conica che non raggiunge il suolo.

Condividere.
© 2024 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.