Fino a domenica il lecchese ospita la sesta edizione del «Lecco Film Fest» con proiezioni di film, eventi, incontri con i protagonisti della settima arte come Silvio Soldini, Mario Martone e il maestro Vittorio Storaro. Il capoluogo sarà l’hub intorno a cui ruota il festival, una quattro giorni con in programma 11 proiezioni insieme a 25 ospiti e giornalisti attraverso due percorsi formativi.
«Con questo contesto sullo sfondo, il cinema si afferma e conferma come uno degli strumenti più potenti per aiutarci a fissare nella memoria collettiva il ricordo del nostro tempo, offrendoci chiavi di lettura capaci di interpretarlo e comprenderlo in prospettiva – spiega Marco Campanari, presidente di Confindustria Lecco e Sondrio -. Scegliendo un tema così attuale, “Questi tempi memorabili”, mentre attraversiamo un’epoca che lascerà bene o male un segno profondo nella memoria collettiva, vogliamo rendere questa edizione di LFF ancora più significativa. Sei anni fa Confindustria Lecco e Sondrio ha fatto una grande scommessa, scegliendo di travalicare la propria tradizionale missione istituzionale, ed impegnandosi per lo sviluppo anche culturale del territorio, co-fondando e promuovendo la nascita di Lecco Film Fest. Crediamo infatti sia anche nostro compito, come rappresentanti del sistema produttivo di un territorio fra i più forti del Paese, offrire occasioni in cui le persone possano pensare, interrogarsi, riflettere sul mondo in cui viviamo, ma anche, nel caso specifico di questa edizione, riflettere su come la memoria collettiva si sia sviluppata nel tempo».
Tra le tematiche proposte la valorizzazione degli esordi, il riconoscimento del talento femminile e l’attenzione sull’attualità con occasioni di riflessione sui temi che attraversano la nostra società. Verrà assegnato il Premio Lucia a quattro figure di donne che si sono affermate per la loro arte, sensibilità e visione. Al festival collaborerà anche una redazione giovani, un team che supporterà lo staff della comunicazione social del festival, un progetto sostenuto da Fondazione comunitaria del Lecchese.
«Dal 3 al 6 luglio Lecco si trasformerà in un laboratorio di visioni e dialogo – afferma monsignor Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo – grazie alla sesta edizione del Lecco Film Fest, al programma proposto, al pensiero che lo guida, a ospiti, volontari, pubblico e giovani. “Questi tempi memorabili” il titolo di questa edizione. Memoria viene da memor , “colui che conserva nella mente”, è ciò che ci radica e ci orienta: durante il festival vogliamo allenarci a custodirla perché illumini il presente. Il cinema trasforma l’immagine in memoria viva, intrecciando vissuto e storia collettiva, anche nel dolore. Non per trattenerlo, ma per renderlo consapevolezza. Ogni proiezione è cura e responsabilità, affermazione della memoria come luogo in cui l’uomo impara a essere autentico. Davanti alle immagini proiettate a Lecco, siamo chiamati a un vero atto di comunione: vivere oggi bellezza e verità per edificare insieme il domani».
Il Festival è promosso da Confindustria Lecco e Sondrio, organizzato da Fondazione Ente dello spettacolo e terminerà domenica. Per maggiori informazioni: leccofilmfest.it