Storie Web sabato, Marzo 29
Notiziario

Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna Leader della crescita, il premio dedicato alle imprese italiane che nel triennio 2021-2024 hanno avuto la crescita dei ricavi più alta. È infatti online il bando 2026 dell’iniziativa creata dal Sole 24 Ore e da Statista (leader mondiale dei dati e delle ricerche in ambito economico). Tra le imprese che parteciperanno saranno selezionate le 600 aziende migliori, che verranno citate in un Rapporto pubblicato sul Sole 24 Ore, edizione cartacea e online, nel novembre 2025 e arricchite con una sezione navigabile di Lab24.

Le 50 aziende con il maggior tasso di crescita tra 2021 e 2024 e che siano state fondate dopo il 2019 (vale a dire essere in attività al massimo per 5 anni, 2020-2024) saranno particolarmente valorizzate come “Stelle nascenti”.

Come candidarsi

Essere un “leader della crescita” è un riconoscimento pubblico che identifica aziende ad alto potenziale, rendendole attrattive nel mercato e agli occhi di clienti, partner e finanziatori. Per potersi candidare, le aziende devono avere avuto ricavi di almeno 100mila euro nel 2021 e di almeno 1,5 milioni di euro nel 2024, devono essere indipendenti (ad esempio, non fare parte di un gruppo o essere una succursale italiana di un’altra impresa), avere il domicilio fiscale in Italia, soddisfare requisiti di onorabilità e buona reputazione, avere avuto una crescita prevalentemente organica.

Per partecipare basta registrare la candidatura a questo link entro l’11 luglio 2025. Ogni impresa deve certificare che i dati trasmessi siano veritieri e completi tramite l’invio di una lettera sottoscritta dal direttore generale, dall’amministratore o dal responsabile finanziario che va caricata online. La partecipazione è gratuita. È solamente previsto un corrispettivo – facoltativo – per l’utilizzo del logo del premio nel caso lo si voglia utilizzare nelle attività di marketing e comunicazione.

L’ultima classifica

L’ultima classifica, quella del 2025, ha portato all’attenzione della business community 500 aziende di valore, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) massimo del 443% (rispetto al 461 % della precedente edizione), un minimo del 24% di sviluppo annuo composto. Le transizioni in atto, digitale ed ecologica, proseguono la loro spinta trainando verso il successo le Leader della crescita delle scorse edizioni. In particolare quella dello scorso anno è stata caratterizzata dalla forte accelerazione arrivata dalle riqualificazioni energetiche (e non solo) degli edifici, il boom dell’economia circolare e gli investimenti per recuperare efficienza energetica e scegliere fonti di energia rinnovabili. I bandi del Pnrr e le agevolazioni pubbliche per l’edilizia (su tutti il Superbonus) hanno avuto un impatto profondo sulla classifica elaborata da Statista e dal Sole 24 Ore.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.