Storie Web giovedì, Luglio 3
Notiziario

Grande festa per i 160 anni del quotidiano Il Sole 24 Ore, all’insegna della storia, dell’autorevolezza e dell’innovazione. Era il 1° agosto del 1865 quando la borghesia milanese liberale e innovatrice cominciò a leggere Il Sole, il giornale dedicato all’economia che sarebbe diventato il riferimento di una platea sempre più ampia. Da allora sono passati 160 anni e sono cambiate molte cose. Come quando il 9 novembre del 1965, Il Sole si fuse ufficialmente con la testata Il commercio 24 Ore: è così che nacque un nuovo quotidiano, quello che da allora troviamo in edicola e da tempi più recenti sui supporti digitali: Il Sole 24 Ore.

Un patrimonio del Paese

La serata è stata aperta dai saluti della Presidente del Gruppo 24 ORE Maria Carmela Colaiacovo che nel suo discorso ha spiegato che questo anniversario «non rappresenta solo una ricorrenza editoriale, una tappa cronologica, ma un tassello importante della storia del nostro Paese: un giornale economico finanziario e normativo che nel corso di questi 160 anni di vita è diventato un vero e proprio patrimonio del Paese, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista culturale. 160 anni sono un traguardo che ci riempie di orgoglio e che ci invita a riflettere sul ruolo che questo giornale ha avuto e continua ad avere». Dal 1865, con la nascita de Il Sole, a oggi, Il Sole 24 Ore ha attraversato «tre diversi secoli – ha ricordato Colaiacovo -, intrecciando la sua storia con quella del nostro Paese, accompagnandolo, interpretandolo, a volte anticipandolo, ma mantenendo sempre saldo il proprio compito: quello di fornire ai lettori un presidio di autorevolezza, di indipendenza e di competenza. In questi 160 anni, infatti, Il Sole 24 Ore ha saputo evolversi, senza mai tradire la propria missione: offrire un’informazione di qualità, indipendente, fondata sui fatti, capace di orientare i lettori nella comprensione del presente, spiegandone la complessità, e di “leggere” le trasformazioni del futuro per aiutarli a fare le scelte del presente. Per questo desidero rivolgere uno speciale ringraziamento a chi ha fatto la storia di questo giornale. E a chi continuerà a farlo, con lo stesso spirito, per i prossimi 160 anni».

La buona informazione

Ai festeggiamenti sono intervenuti il direttore de Il Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, e l’amministratore delegato del Gruppo 24 ORE, Federico Silvestri. Riallacciandosi anche alle parole di Colaiacovo, Tamburini ha spiegato che «la ricetta per una buona informazione è molto semplice: dare ogni giorno ai lettori e agli ascoltatori notizie e approfondimenti che non conoscono già, farlo nella maniera più piacevole possibile, rispettare la regola secondo cui i fatti vanno separati dalle opinioni e le opinioni meglio se contrapposte, per dare ai lettori il servizio migliore. Il gruppo Sole 24 Ore è impegnato a rispettarle dando garanzia di qualità, in un mondo dominato dalle notizie false, e di analisi approfondite, in un mondo dominato dalla superficialità. Senza timori reverenziali e senza reticenze».

I progetti futuri

L’ad Silvestri ha detto che «160 anni è un numero che racconta una storia lunga, intensa, fatta di trasformazioni, di sfide, di innovazione continua. Per questo compiere 160 anni, per noi, rappresenta un’occasione non solo per celebrare il nostro grande passato, la nostra tradizione ed identità, ma soprattutto per guardare avanti, con la consapevolezza della nostra storia e la responsabilità del nostro ruolo». Una lunga storia ma anche «un nuovo inizio, per dare il via a progetti futuri, come il nuovo canale televisivo che abbiamo “acceso” una settimana fa – ha aggiunto il manager – e che ci porta ad essere il primo polo editoriale italiano a detenere una piattaforma di informazione completa, dotata di tutti i principali mezzi di diffusione. Un sistema che non si limita a informare, ma che forma, orienta, connette. E crea valore per il Paese, contribuendo alla crescita di una cultura economica diffusa e consapevole».

Sono state raccontate e ripercorse alcune tappe della storia del quotidiano economico che è diventato di anno in anno un grande gruppo multimediale, con le attività di radio, televisione, sito, riviste professionali, sviluppatesi intorno al quotidiano originario. Nell’evoluzione in chiave digitale e multicanale, l’ultimo tassello è stato il lancio di Radio24-IlSole24OreTV, il nuovo canale televisivo visibile sul 246 del digitale terrestre che fa del Gruppo 24 ORE il primo polo editoriale italiano ad avere una piattaforma multimediale di informazione completa con tutti i principali mezzi di diffusione.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.