La valutazione è in trentesimi, e s’intende superata con il punteggio di 21/30. Il calendario sarà pubblicato dall’agenzia delle Entrate il 23 giugno 2025.
Le posizioni riguardano le sedi di Milano e Roma. L’assunzione prevede un periodo di prova di quattro mesi e il funzionario deve restare nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni.
Le attività di fiscalità internazionale
In materia di fiscalità internazionale, inoltre, i nuovi assunti cureranno i rapporti con le multinazionali aderenti al progetto Icap (International compliance assurance programme) in materia di transfer pricing e il dialogo preventivo con le imprese residenti all’estero nell’ambito della “Procedura di cooperazione e collaborazione rafforzata”.
I requisiti dei candidati
I candidati devono avere una laurea in giurisprudenza o in economia e commercio conseguita nel vecchio ordinamento oppure una laurea specialistico o magistrale in una delle seguenti discipline: giurisprudenza (22/S o LMG-01), teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S); scienze dell’economia (64/S o LM-56); scienze economico-aziendali (84/S o LM-77). Necessaria la conoscenza approfondita della lingua inglese.
Va versata una quota di partecipazione di 10 euro.