Storie Web lunedì, Aprile 28
Notiziario

Un hub per la nascita di nuove imprese promosse da giovani, promosso dal ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi e attuato da Invitalia, appena partito. Un altro hub, questa volta promosso dall’Anci, pronto a partire a Palermo, Monreale e Belmonte Mezzagno. Al centro di tutto vi sono comunque i cantieri culturali alla Zisa di Palermo. Il primo è il progetto Rete che sbarca a Palermo dopo Nuoro, Verona, Salerno, Novara e Brindisi: inaugurato dal ministro si rivolge ai giovani tra i 16 e i 35 anni che vogliono migliorare le loro competenze per entrare nel mondo del lavoro e alle startup innovative. «Credo che il tema di oggi sia offrire delle opportunità e occupare, in modo sano, degli spazi sia nei territori che nelle coscienze delle persone. Quando le persone si sentono abbandonate, o comunque pensano di esserlo, poi lo spazio lo prende il lato bestiale dell’essere umano» ha detto il ministro anche in riferimento a quanto accaduto a Monreale dove tre giovani sono stati uccisi in una sparatoria.

Quello di Palermo è il sesto dei 12 spazi di orientamento e formazione previsti sul territorio nazionale ed è stato realizzato in collaborazione con Invitalia e il Comune di Palermo come ente capofila. «Un progetto che si coniuga molto bene con le strategie di impegno dell’amministrazione comunale di Palermo che ha accolto questa iniziativa – dice il sindaco di Palermo Roberto Lagalla – stiamo ponendo in campo tutte le premesse per realizzare un innovation hub che metta insieme ricerca, innovazione e avvio di imprese».

L’hub di Palermo ha come vocazione territoriale le startup innovative. «È un luogo pensato per accogliere i giovani di tutta la regione – spiega Luigi Gallo, responsabile Incentivi e Innovazione di Invitalia -. Qui è possibile fare un bilancio delle competenze e definire un proprio percorso di sviluppo professionale, ma anche acquisire o migliorare le competenze occupazionali, seguire percorsi formativi e specifici per diventare imprenditore, sviluppare un’idea d’impresa e approfondire la conoscenza degli incentivi per la creazione e lo sviluppo di attività produttive».

Il secondo hub sarà inaugurato il 14 maggio e nasce nell’ambito del bando “Giovani e Impresa – II Edizione” dell’Anci: è promosso dal Comune di Palermo (capofila), in collaborazione con The Factory, l’Ets Cantieri Culturali alla Zisa, e i comuni partner. L’obiettivo principale è accompagnare giovani under 35 nella creazione di nuove imprese, in particolare nei settori commerciale, culturale, creativo e turistico. A partire dal 14 maggio saranno attivati sportelli di consulenza oltre a sportelli periodici nei comuni partner i quali si occuperanno anche di supporto all’accesso ai fondi. «Attraverso questa iniziativa, si vuole non solo stimolare la creazione di nuove attività imprenditoriali, ma anche rafforzare il tessuto economico e sociale locale, creando opportunità di crescita sostenibile per i giovani del territorio.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.