Storie Web giovedì, Aprile 3
Notiziario

L’Italia fa da trampolino di lancio all’espansione di BWH Hotels nel Sud-Est Europa. L’annuncio del progetto è stato fatto ieri da Larry Cuculic, Presidente e Ceo della società madre, in occasione del prima Pan european convention che si è tenuta a Palma di Maiorca. «È un progetto di espansione in una regione che offre grandi opportunità, dove l’hôtellerie in rapida crescita – spiega Cuculic – e puntiamo sul management italiano». Secondo questo progetto la nuova regione farà capo a Sara Digiesi, Ceo di BWH Italia & Malta che lavorerà insieme al presidente Walter Marcheselli, e comprenderà 13 mercati dell’Est Europa tra cui Serbia, Albania e Grecia fino a Siria, Libano e Armenia. «Il progetto è in fase avanzata di sviluppo e servirà un anno di lavoro per l’integrazione» aggiunge Sara Digiesi. Nei piani di espansione di BWH nella regione Emea che l’obiettivo di passare dagli attuali 1.100 hotel affiliati a 1.500 nel 2029 con una crescita di oltre il 35%. Alla società italiana al termine del percorso di aggregazione faranno capo una trentina di hotel già operativi nella nuova regione che generano un fatturato di circa 50 milioni di euro. Nel medio termine invece Cuculic punta ad avere in tutto il mondo oltre 5.100 hotel associati contro i 4.300 di oggi. Una espansione che punta su paesi come l’India, la penisola arabica, Australia, Far East e Brasile. L’offerta si sta anche riposizionando nel segmento lusso dopo l’ingresso nel portafoglio BWH di marchi premium come WorldHotels con i suoi oltre 250 hotel a 4 e 5 stelle «e il loro numero raddoppierà nei prossimi cinque anni» rimarca Cuculic.

Anche il 2025 sembra preannunciarsi un’ottima annata per il turismo grazie agli arrivi dagli Usa. «Dopo avere recuperato i livelli pre pandemia il mercato continua a crescere e nel primo trimestre si è visto un aumento del 10% degli arrivi in Italia» continua Cuculic. In un hotel il soggiorno di un cliente Usa è in media di 2,3 giorni contro gli 1,8 degli altri ospiti.

Per quando riguarda il mercato italiano l’offerta dei 170 hotel associati a BWH con circa 12mila camere e 4 milioni di presenze hanno avuto nel 2024 un giro d’affari di 377 milioni di euro, +6% sull’anno precedente. «Il 2025 è iniziato particolarmente bene con un aumento delle prenotazioni nel primo trimestre del 13% per effetto dell’aumento del 3,5% delle tariffe medie e di un +9,5% in termine di occupazione delle camere» continua Sara Digiesi. Considerando la non facile congiuntura internazionale per il budget 2025 l’ad ha preparato due scenari. «Nel caso del deterioramento della situazione prevediamo un calo dei ricavi del 10% mentre nello scenario più favorevole, attualmente il più probabile, la crescita sarà del 6-7%». In questo caso i ricavi, anche per effetto dell’ampliamento del perimetro supereranno i 410 milioni. I piani di espansione prevedono l’ingresso nel sistema BWH di una decina di strutture l’anno.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.