Storie Web venerdì, Luglio 4
Notiziario

A Bergamo tornano presto ad accendersi i riflettori sulla Sanità che cambia pelle tra bisogni di salute sempre più impellenti e una governance da rivedere per gestire la spinta di farmaci e dispositivi sempre più innovativi e costosi e con le tecnologie come l’intelligenza artificiale e la telemedicina che bussano alla porta in modo prepotente. Questa la “vocazione” della seconda edizione di Prospettiva Salute, l’iniziativa promossa da Ats Bergamo, Areu Lombardia e Fondazione Charta, in collaborazione con Anci Lombardia Salute e le Federsanità di Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Si tratta di uno spazio di confronto aperto tra istituzioni, professionisti, imprese e comunità locali, con l’obiettivo di co-progettare modelli innovativi di governance e assistenza, promuovere buone pratiche e rafforzare la collaborazione tra i livelli del sistema sanitario e sociosanitario. La seconda edizione di Prospettiva Salute – presentata oggi nella sede dell’Agenas (l’Agenzia per i servizi sanitari regionali) – si svolgerà il 13 e 14 ottobre alla Fiera di Bergamo, articolato in 19 sessioni tematiche, con oltre 100 relatori e centinaia di professionisti attesi da tutta Italia e dall’estero.

A Bergamo 19 sessioni, un premio e il punto sui progetti sperimentali

Le due giornate prevedono un programma ricco e articolato, che spazia dai grandi temi della governance sanitaria alle pratiche cliniche più avanzate. Come detto ci saranno in tutto 19 sessioni tematiche che spaziano da temi più strettamente sanitari – come il ruolo delle Regioni o quello della Sanità integrativa fino al governo della spesa per farmaci e dispositivi – a quelli più medico scientifici o legati alle nuove tecnologie che si stanno imponendo come la telemedicina e l’intelligenza artificiale, ma anche allo sport e la prevenzione. Ogni sessione sarà costruita come uno spazio di dialogo e co-progettazione, con la partecipazione di istituzioni nazionali, rappresentanti regionali, accademici, aziende sanitarie, fondazioni, terzo settore e mondo imprenditoriale. È prevista anche una sessione internazionale, nella quale si potranno ascoltare i contributi di professionisti provenienti da realtà europee. Tra le novità, anche il lancio del Premio Progetti Prospettiva Salute, un riconoscimento che valorizzerà le migliori soluzioni di digital health messe in campo da aziende sanitarie pubbliche e private del Nord Italia. Prospettiva Salute valorizzerà le soluzioni operative in grado di migliorare efficienza, accesso e integrazione sociosanitaria. I progetti premiati verranno pubblicati su una rivista scientifica di rilievo; a tutti verrà garantita la pubblicazione in un book online, con diffusione sui siti istituzionali degli organizzatori. Spazio anche agli avanzamenti dei progetti sperimentali lanciati nell’edizione del 2024 e presentazione i progetti pilota del 2025, frutto dell’incontro tra il mondo imprenditoriale e le realtà pubbliche del mondo sanitario e sociosanitario.

“Un confronto per far nascere progetti concreti e attuabili”

Per Massimo Giupponi, Direttore generale di Ats Bergamo, Prospettiva Salute esprime proprio la “vocazione” di Ats Bergamo di “coinvolgere stakeholder territoriali, nazionali ed esteri, con interessanti punti di incontro Pubblico-Privato, per far nascere progetti concreti e attuabili, favorendo il supporto che le nuove tecnologie sono e saranno sempre più in grado di darci. L’obiettivo è sempre il benessere della comunità, il filo conduttore che ci ha portato a strutturare questo percorso.” Giulio Siccardi Direttore generale facente funzioni di Agenas sottolinea invece come “la partecipazione di realtà come l’Atalanta Calcio e l’Accademia Carrara di Bergamo testimonia quanto sia cruciale affrontare i temi della prevenzione e della salute in ogni fase della vita dei cittadini e dei pazienti”. Per Massimo Lombardo, Direttore generale Areu Lombardia bisogna poi continuare a “guardare con grande interesse a Prospettiva Salute come a un’importante occasione di confronto tra chi opera nel mondo della sanità. Quest’anno puntiamo i riflettori sui trapianti: un tema troppo spesso sottovalutato. I dati lombardi del 2024 parlano chiaro: 881 trapianti da donatore deceduto e 51 da vivente. Numeri in crescita, che confermano l’efficienza del sistema ma richiamano anche alla responsabilità collettiva di promuovere la cultura della donazione”. Mentre per Francesco Conti, Presidente Fondazione Charta con la seconda edizione di Prospettiva Salute “abbiamo voluto mettere al centro del confronto il ruolo delle Regioni nella governance dei farmaci e dei dispositivi medici, un tema cruciale per garantire sostenibilità, equità di accesso e innovazione nei sistemi sanitari. Il dialogo tra istituzioni, operatori sanitari, imprese e la presenza importante delle associazioni di pazienti è fondamentale per costruire modelli condivisi e realmente operativi.” Infine per Paolo Franco, assessore alla Casa e Housing sociale Regione Lombardia Prospettiva Salute “è una progettualità che deve avere momenti di sintesi su ciò che è stato fatto e partire con nuove iniziative. Anche come Assessorato alla Casa e Housing sociale di Regione Lombardia stiamo lavorando e porteremo a Bergamo durante Prospettiva Salute ad ottobre le tante iniziative che, come Regione, stiamo attuando per rispondere con pragmatismo all’emergenza abitativa”.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.