Storie Web giovedì, Ottobre 16
Notiziario

“La transizione demografica è per il nostro paese una delle sfide principali,  sta cambiando non solo la dimensione delle cosiddette coorti generazionali, cioè il numero di giovani, anziani, e adulti che lavorano ma si stanno evidenziando degli effetti sia nel mondo lavorativo oggi e in prospettiva un rischio altissimo di non sostenibilità dei conti pubblici” e per questo  “per la prima volta il Parlamento italiano si è dotato di una commissione parlamentare al fine di fare questa analisi e indicare possibili strategie di intervento”.  A presiedere la “Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto” è Elena Bonetti, deputata e presidente di Azione. 

“L’Italia è un paese di record – dice Bonetti a Rainews.it– alcuni positivi altri purtroppo negativi. Nel 2024 abbiamo raggiunto il numero minimo di bambini nati nell’anno, e il numero più basso del tasso di fecondità. Abbiamo, inoltre, un livello basso di occupazione femminile e giovanile. Questo significa che da un punto di vista dei conti previdenziali e del welfare c’è un rischio di non sostenibilità da qua a 15-20 anni, ma l’altra questione è il mondo del lavoro che si svuota sempre di più. Di fronte a questi fenomeni che hanno una complessità di cause serve una analisi sistematica che non solo raccolga i dati ma li correli, in modo che il legislatore e chi governa possa assumere delle decisioni e delle azioni che siano efficaci”. 

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.