Storie Web giovedì, Luglio 17
Notiziario

“Non è un segreto che tuttora mi dispiace molto che la Gran Bretagna abbia lasciato l’Unione Europea, ma se almeno lavorano assieme a noi nel campo della sicurezza e della politica estera, questo è un segnale positivo -, ha detto Merz -. Questo è quell oche vuole il premier Keir Starmer.”

La firma del trattato di cooperazione bilaterale anglo-tedesco ha suscitato qualche perplessità nella Nato, che secondo alcune fonti si è sentita messa da parte. Fonti tedesche hanno sottolineato che è un’intesa pragmatica per ristabilire una cooperazione interrotta da Brexit e che non intende sostituire in alcun modo la Nato nè impedire accordi futuri sulla difesa tra Unione Europea e Gran Bretagna.

Per Starmer si tratta di un altro importante tassello nella sua strategia di progressivo riavvicinamento all’Europa dopo lo strappo di Brexit. Il premier ha prestato particolare attenzione a ricucire i rapporti con Francia e Germania e ha appena ospitato il presidente francese Emmanuel Macron per una visita di Stato, durante la quale gli unici due Paesi europei dotati di armi atomiche hanno avviato una cooperazione sul nucleare senza precedenti.

Il trattato anglo-tedesco che verrà firmato oggi è la conclusione di negoziati avviati un anno fa, quando il premier britannico era andato a Berlino per delineare un trattato “di amicizia e cooperazione” con Olaf Scholz, il predecessor di Merz. La Germania “è il più stretto degli alleati”, ha dichiarato il premier britannico.

Difesa e sicurezza non sono gli unici temi della visita. I due leader discuteranno anche di come ridurre l’immigrazione illegale e frenare le bande criminali che trafficano in esseri umani. Quest’anno oltre 20mila migranti hanno già attraversato la Manica a bordo di canotti per raggiungere l’Inghilterra, e decine di persone hanno perso la vita.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.