Storie Web martedì, Aprile 29
Notiziario

Investimenti nella Difesa

Nel 2024, gli investimenti nella difesa sono cresciuti in modo significativo in tutta l’Alleanza. Gli alleati della Nato in Europa e il Canada hanno investito un totale di 486 miliardi di dollari nella difesa, con un aumento del 19,4% in termini reali rispetto al 2023. Negli ultimi anni, gli alleati europei dell’Alleanza atlantica e il Canada hanno aggiunto più di 700 miliardi di dollari alla difesa. Così facendo, viene sotolineato nel report, «questi alleati si stanno assumendo una maggiore responsabilità per la difesa e la sicurezza dell’area euro-atlantica. Dobbiamo accelerare drasticamente questi sforzi nel 2025».

Nel 2024, gli alleati europei e il Canada hanno aumentato la spesa per la difesa per il decimo anno consecutivo. La spesa per la difesa è aumentata del 19,4% in termini reali rispetto al 2023. In totale, negli ultimi 10 anni, questo aumento ha aggiunto un totale cumulativo di oltre 700 miliardi di dollari in più per la difesa. Nel 2024, gli alleati europei e il Canada hanno investito complessivamente 486 miliardi di dollari nella difesa. Ciò equivale al 2% del loro Pil complessivo. Nel 2024, 22 alleati rispetteranno la linea guida di spendere il 2% del loro prpdotto interno lordo per la difesa – al contrario, solo tre l’hanno rispettata nel 2014. Gli Stati Uniti rappresentano il 53% del Pil combinato degli alleati e il 64% della spesa combinata per la difesa (misurata in dollari attuali). Si stima che la spesa militare totale della Nato nel 2024 sarà di circa 1.300 miliardi di dollari. Gli alleati, viene sottolineato, hanno anche fatto progressi rispetto all’impegno di destinare il 20% o più della loro spesa per la difesa alle capacità principali. Ventotto alleati hanno rispettato la linea guida del 20% concordata dalla Nato, rispetto ai sette del 2014.

Il sostegno all’Ucraina

Il sostegno della Nato all’Ucraina è rimasto forte nel 2024, mentre la guerra della Russia è proseguita per un terzo anno. Gli alleati hanno impegnato oltre 55 miliardi di dollari in assistenza militare per aiutare l’Ucraina a costruire una forza in grado di difendersi dalle aggressioni oggi e di scoraggiarle in futuro, con il 60% degli aiuti provenienti dagli alleati europei e dal Canada.

La strategia sullo spazio

Lo spazio, viene messo in evidenza, è essenziale per la sicurezza e la prosperità dell’Alleanza Atlantica e degli alleati. La Nato sta aumentando lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e, nel 2024, ha lanciato due promettenti iniziative multinazionali. Con la prima, STARLIFT, 14 alleati (Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti) stanno studiando nuovi modi per reagire più rapidamente e meglio alle minacce provenienti dallo spazio. STARLIFT mira a sviluppare una rete di capacità di lancio e ad aiutare gli Alleati a lanciare beni con breve preavviso dai porti spaziali dell’Alleanza. Attraverso il programma NORTHLINK, 13 Alleati (Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Islanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Stati Uniti) stanno esplorando lo sviluppo di una capacità di comunicazione satellitare multinazionale nell’Artico. La crescente militarizzazione della regione artica da parte di avversari e concorrenti strategici è preoccupante per l’Alleanza. NORTHLINK intende sfruttare le capacità commerciali e governative, fornendo comunicazioni.

La deterrenza nucleare

La deterrenza nucleare della Nato si basa sulle forze nucleari strategiche alleate, sulle armi nucleari statunitensi dispiegate in Europa e sui contributi nazionali di aerei a doppia capacità. Gli Stati Uniti hanno aggiornato le loro bombe a gravità nucleare B61 in Europa. I Paesi Bassi hanno completato la transizione all’F-35A come velivolo a doppia capacità e saranno seguiti da altri alleati nel prossimo futuro. Tutte e tre le potenze nucleari alleate – Francia, Regno Unito e Stati Uniti – stanno modernizzando le loro forze nucleari strategiche. La NATO sta modernizzando le proprie capacità di consultazione, comando e controllo nucleare. Gli investimenti alleati nelle capacità convenzionali forniscono un supporto vitale alla deterrenza nucleare.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.