Storie Web venerdì, Aprile 25
Notiziario

Trump: avrò diversi incontri a Roma

Il presidente Usa Donald Trump ha detto che avrà diversi incontri a Roma in occasione dei funerali del Papa, ma non ha voluto specificare con chi. «Sì, certo. Ho molti incontri in programma», ha detto ai reporter nello studio Ovale. Quindi ha preannunciato che nella delegazione Usa ci saranno altre persone, oltre a lui e Melania, e si è detto convinto che sarà «una cerimonia bellissima».

Arrivate dopo tre giorni le condoglianze di Netanyahu

«Lo Stato di Israele esprime il suo più profondo cordoglio alla Chiesa cattolica e alla comunità cattolica mondiale per la scomparsa di Papa Francesco. Riposi in pace». È quanto si legge in un post di condoglianze pubblicato su X dall’ufficio del premier israeliano, Benjamin Netanyahu, tre giorni dopo la morte di Papa Francesco.

Pronto il Piano sanitario della Regione Lazio per i funerali

È pronto il Piano sanitario predisposto dalla Regione Lazio per le esequie di Papa Francesco, in programma sabato 26 aprile. Il piano riguarderà anche il Giubileo degli adolescenti previsto per domenica 27. Alla luce dell’altissimo flusso di pellegrini che giungerà a Roma, l’Azienda regionale per l’emergenza sanitaria Ares 118 ha definito un articolato dispositivo di protezione sanitaria, operativo dalle 7 di sabato 26 aprile fino al termine degli eventi, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la tempestiva assistenza sanitaria ai partecipanti. In particolare, sono stati organizzati 6 punti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso infermieristiche, 80 squadre di soccorso a piedi e un team Unidec (Unità di decontaminazione campale). Saranno inoltre messe a disposizione dalla Protezione civile nazionale, sotto la gestione di Ares 118, ulteriori 50 ambulanze e 50 squadre a piedi da dislocare nelle zone di maggiore affluenza dei pellegrini, secondo le esigenze.

Scuole chiuse a Roma sabato 26 per funerali del Papa

Scuole chiuse a Roma per tutta la giornata di sabato 26 aprile, giorno delle esequie del pontefice. A comunicarlo è l’Ufficio scolastico regionale del Lazio, con una circolare firmata dal direttore generale, Anna Paola Sabatini, inviata a tutti gli istituti. La misura riguarderà tutte le scuole romane. «In considerazione delle esigenze organizzative e di sicurezza connesse alla celebrazione della Santa Messa esequiale in suffragio del Santo Padre si chiede alle Istituzione scolastiche di provvedere alla chiusura dei plessi scolastici per l’intera giornata, qualora non siano già stati deliberati giorni di sospensione delle attività didattiche per la ricorrenza del 25 aprile», si legge nella circolare dell’Ufficio scolastico regionale. «La chiusura dei locali scolastici, anche in assenza di attività didattica, agevolerà l’attuazione delle misure di ordine pubblico e di gestione logistica dell’evento, contribuendo così al regolare svolgimento delle celebrazioni in condizioni di sicurezza. Si chiede, pertanto, ai dirigenti scolastici e i coordinatori delle attività didattiche di provvedere con la massima sollecitudine all’adozione dei relativi provvedimenti e di darne comunicazione alle famiglie e al personale scolastico». Molte scuole sono chiuse dato il lungo “ponte” dovuto alle vacanze di Pasqua e la festività del 25 aprile. Le poche scuole rimaste aperte saranno comunque chiuse in vista dei funerali del papa che sono in programma dalle ore 10 di sabato 26 aprile.

Anas: piano straordinario di viabilità nazionale

In occasione dei funerali di Papa Francesco Anas ha predisposto un piano straordinario di viabilità nazionale in previsione dell’arrivo di Capi di Stato e di Governo e delle istituzioni internazionali agli aeroporti di Roma e per l’afflusso dei fedeli nella Capitale provenienti da tutte le regioni italiane. Potenziato, in particolare, il presidio del personale Anas sulle principali strade di collegamento con Roma dove si prevede traffico ad alta intensità: l’Autostrada A90 “Grande Raccordo Anulare”, l’Autostrada A91 “Roma-Fiumicino” e la SS7 “Appia”. Il monitoraggio Anas è stato rafforzato anche sulle strade consolari, tra le altre le SS1 “Aurelia”, SS2 “Cassia”, SS3 “Flaminia” e SS4 “Salaria”. Il piano di viabilità prevede un’azione mirata di prevenzione e controllo dei flussi di veicoli provenienti da tutte le regioni italiane: in campo 2.300 risorse Anas, su strada e nelle sale operative, già previsti per l’esodo di Pasqua e dei ponti di primavera – con la rimozione temporanea di circa l’80% dei cantieri sulla rete nazionale – con presenze e turni ora rinforzati.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.