Storie Web sabato, Aprile 19
Notiziario

In cantiere la costruzione degli alloggi a Scampia: parliamo delle case che andranno ai cittadini delle Vele abbattute che temporaneamente hanno adottato altre sistemazioni. Piloda Group, attraverso la sua divisione Building, si sta occupando della costruzione, nell’ambito del Progetto di Re-Star Scampia, dei primi tre edifici localizzati nell’area della vela verde di via Labriola.

A un mese dalla demolizione della vela gialla (l’ultima rasa al suolo), sono state gettate le fondazioni del primo edificio. Entro fine aprile questa parte dell’intervento sarà completata e si proseguirà con i pilastri e i setti murari (le pareti in cemento armato). Lo scheletro completo sarà visibile per luglio, come da cronoprogramma concordato con il Comune.

L’avvio dei lavori in un’area molto nota per i trascorsi, suscita molto interesse anche all’estero: il cantiere è stato visitato da Ard, la televisione pubblica tedesca che nell’ambito della rubrica Europamagazin, ha realizzato un reportage su Scampia e su come l’architettura può incidere nella vita delle persone.

I lavori in corso riguardano la prima parte del nuovo ecoquartiere nell’area dell’ex lotto M che sarà consegnato al Comune di Napoli entro due anni dall’inizio dei lavori. E’ soltanto il primo passo del progetto “Re-Start Scampia”, finanziato in totale con circa 150 milioni provenienti da fondi PNRR, PON Metro Plus e dal programma Periferie. Saranno realizzati i primi 145 alloggi nuovi di zecca: 97 suddivisi nei tre edifici del Lotto A, 48 nel lotto L, asili nido, un Civic Center, spazi comunitari e un intero ecosistema urbano sostenibile. L’ecoquartiere immerso nel verde sarà realizzato secondo standard di massima efficienza energetica (nZEB – edifici a energia +quasi zero). In cantiere si prevede l’impiego di 100 unità lavorative, 25 ditte specializzate subappaltatrici e 50 professionisti tra ingegneri e progettisti.

«Si tratta di un intervento da oltre 50 milioni – spiega Ignazio Di Palo, Cfo Piloda Group – che contiamo di riuscire a completare per l’80% quest’anno. Abbiamo dedicato al cantiere molte risorse e acquistato oltre 2 milioni di attrezzature per procedere con la massima celerità e rispettare i tempi».

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.