Semaforo verde per la 15esima edizione del Salone del Risparmio, l’evento annuale organizzato da Assogestioni che rappresenta ormai un consolidato punto di incontro tra gli operatori del settore italiani ed esteri, investitori e piccoli risparmiatori. Sarà una maratona di tre giorni che inizia martedì 15 e termina giovedì 17 aprile verrà inaugurata dalla neo presidente di Assogestioni, Maria Luisa Gota, che guiderà l’associazione per i prossimi tre anni. Il Salone quest’anno arriva in un momento storico particolare dove la volatilità sui mercati è massima e le incertezze sia geopolitiche, sia legate al tema dazi, non accennano a mollare la presa.
L’obiettivo
«Dopo dieci anni di mercati in costante crescita – afferma Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni – siamo di fronte a un cambiamento strutturale senza precedenti, in cui le persone hanno, come forse mai prima, la reale necessità di capire. Per questo sono convinto che l’edizione del Salone di quest’anno sarà particolarmente seguita: stiamo vivendo un momento eccezionale che, come tale, richiede un’attenzione eccezionale. E noi cercheremo di dare tutte le risposte possibili con oltre 100 conferenze diverse in cui esperti, accademici, personalità politiche e gestori si confronteranno sui più svariati temi». Tante opinioni, quindi, per cercare di comprendere cosa stia accadendo e come affrontarlo nel modo migliore.
Il tema centrale
Il titolo scelto per l’appuntamento di quest’anno è “Capitale paziente, progresso e longevità” e ha come obiettivo combinare tre concetti chiave: l’investimento nell’ottica di lungo periodo che vede in primo piano soprattutto gli investitori istituzionali (come per esempio i fondi pensione), ma che coinvolge anche il pubblico dei risparmiatori a ragionare in una logica di lungo periodo; l’innovazione che con sempre maggior incisività si inserisce in tutti i contesti del mercato e dell’asset allcation attraverso la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale e infine le proiezioni sull’allungamento della vita umana che rendono ormai indispensabile un ripensamento della struttura dei portafogli e dei modelli previdenziali ma anche della pianificazione finanziaria legata alle scelte di investimento adatte a una popolazione sempre più longeva. Scelte che per essere efficaci devono essere impostate in tempo utile. Ed è proprio per questa ragione che nel corso del Salone verrà affrontata in più occasioni la tematica fondamentale dell’educazione finanziaria, argomento che deve essere introdotto fin dalla giovane età per preparare le nuove generazioni agli scenari futuri in un contesto di continui cambiamenti economici e sociali difficilmente prevedibili.
I percorsi tematici
Anche quest’anno il Salone propone sette percorsi tematici: asset allocation e strategie di investimento dove verranno affrontati argomenti quali deglobalizzazione, tensioni geopolitiche, banche centrali in un contesto sempre più complesso e volatile tra rischi e opportunità; mercati privati ed economia reale il cui ruolo sarà sempre più centrale nelle strategie di diversificazione degli investimenti attraverso strumenti come i Pir ordinari, alternativi ed Eltif; distribuzione e consulenza in un momento nel quale anche le reti distributive e i consulenti finanziari sono chiamati a ripensare il loro ruolo per fronteggiare al meglio uno scenario sempre più incerto; sostenibilità e capitale umano legato all’urgenza di contrastare il cambiamento climatico, di risolvere le questioni sociali e le tensioni geopolitiche e di fronteggiare i nuovi venti politici provenienti dagli Stati Uniti che impongono un passo indietro al paradigma Esg; previdenza complementare, alla luce dell’allungamento della vita media e delle nuove dinamiche demografiche; educazione e formazione dove si sottolinea la necessità di puntare sull’educazi0ne finanziaria; innovazione e digitalizzazione dei servizi finanziari, con la crescente adozione di sistemi di intelligenza artificiale e le evoluzioni normative che recepiscono e anticipano i trend legati all’innovazione. Al momento gli iscritti alla 15esima edizione del Salone sono già 18mila.