Il giorno in cui Donald Trump ha annunciato i dazi, Apple ha segnato un crollo del 10% ed è stato calcolato che i super dazi sugli smartphone farebbero schizzare il prezzo di alcuni modelli da 1200$ a 2200$ con un impatto immediato sui consumatori americani. Gli stabilimenti presenti in quella che viene chiamata “iPhone city”, in cui si assembla il 90% degli iPhone, fanno capire come mai gli Usa dipendano dalla Cina. Complessivamente il settore tecnologico rappresenta il 30% delle esportazioni di Pechino verso Washington.
Tendenza
- Dalle bonifiche all’energia 19 settori per 370 milioni: le opportunità del Sulcis
- Trump e i tagli agli atenei: ora gli studenti americani guardano al Canada
- Agcom, sanzione alla Zanzara di Radio 24 per hate speech di Vittorio Feltri
- Conegliano o Milano, lo scudetto ha il sapore di Olimpiadi
- Mix (Milan Internet Exchange), sì all’aumento di capitale
- Moda second hand, Chanel, Louis Vuitton ed Hermès sul podio dei marchi più desiderati
- Spostare i palestinesi da Gaza? Ecco che cosa hanno detto Trump e Netanyahu
- Spotify in difficoltà: migliaia di utenti segnalano problemi con l’app di streaming musicale
Storie Web
mercoledì, Aprile 16