Il Parlamento britannico si è riunito d’urgenza, in seduta straordinaria, per affrontare la crisi del colosso britannico dell’acciaio, British Steel. Le discussioni riguardano una misura d’urgenza proposta dal Governo laburista che darebbe al Governo stesso il controllo degli ultimi due altiforni del Paese, che rischiano la chiusura. In particolare, il disegno di legge, che dovrebbe essere votato in giornata, darebbe al Governo il “controllo” del sito British Steel di Scunthorpe (nord), di proprietà di Jingye, dove sono in gioco 2.700 posti di lavoro. “Non fare nulla non era un’opzione”, ha detto il ministro del Commercio Jonathan Reynolds all’inizio del dibattito alla Camera dei Comuni, parlando di “una situazione eccezionale” e spiegando che le trattative per evitare la chiusura degli altiforni non hanno finora avuto successo. Il ministro ha precisato che il provvedimento “non trasferisce la proprietà” di British Steel al Governo, anche se “questa opzione rimane sul tavolo”, eventualmente nel lungo termine. “Non c’è più tempo da perdere, la sicurezza economica del Paese è in gioco”, aveva detto ieri il primo ministro britannico Keir Starmer.
Tendenza
- Ddl affido condiviso, Terragni (Garante minori): con il doppio domicilio rischi per stabilità e serenità del bambino
- Homes4All sbarca in Liguria e acquisisce un edificio di 12 piani
- Trump: «Valuto rinvio dazi sulle auto». Poi colpisce i pomodori dal Messico e insiste su farmaci e chip
- Nucleare, i colloqui Usa-Iran restano in Oman: sfuma l’ipotesi Roma per il secondo round
- Caldo record e alluvioni, 2024 anno nero in Europa
- Decreto bollette, ecco le novità: dal bonus per Isee alle agevolazioni su forniture di luce e gas
- Gli elefanti sentono il terremoto e si stringono insieme per proteggere i cuccioli
- Farmaceutica, energia e aerospazio i settori più esposti all’import dagli Usa