La settimana precedente a Pasqua è caratterizzata da diverse proteste nei trasporti, che potranno provocare disagi a chi dovrà viaggiare in treno o in aereo.
Le proteste nel trasporto aereo: la vertenza Esayjet
L’attenzione è rivolta su mercoledì 9 aprile quando è in programma lo sciopero degli assistenti di volo di Easyjet, con l’astensione dal lavoro per 4 ore, dalle 10,30 alle 14,30. Lo stop è stato indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uilt che denunciano da tempo «turni sempre più pesanti e rotazioni programmate al limite, con un impatto diretto non solo sul benessere psicofisico degli equipaggi, ma anche sulla qualità del servizio reso ai passeggeri», con il rischio concreto di «ritardi e cancellazioni, specialmente in caso di condizioni meteo avverse o di congestione del traffico aereo». Altre ragioni della della protesta sindacale sono la «scelta aziendale di esternalizzare uffici chiave nella programmazione dei turni», che ha «aumentato la disorganizzazione, reso più difficoltosa l’assegnazione di hotel e trasferimenti e incrementato la fatica operativa degli equipaggi», insieme all’interpretazione «unilaterale e arbitraria del contratto da parte dell’azienda, che mina il rispetto delle regole e genera forte malcontento tra i lavoratori». Le sigle sindacali Filt, Fit e Uiltrasporti chiedono all’azienda di «riaprire un dialogo, come avveniva in passato, per ristabilire un clima di confronto».
Disagi si potranno verificare anche perché Cub Trasporti ha indetto per lo stesso arco orario di mercoledì 11 aprile (10.30-14,30) lo sciopero degli autisti della società Sea negli aeroporti di Linate e Malpensa , mentre Filt, Fit eu Uilt hanno proclamato l’astensione dal lavoro di 8 ore (dalle 10 alle 18) del personale aeroportuale della società Gesap di Palermo
Lo stop dei treni l’11 aprile
Rientrato lo sciopero dei ferrovieri dell’8 aprile, la data a rischio per viaggiare sui treni è quella dell’11 aprile, quando è previsto nell’ambito dello sciopero generale Si Cobas di 24 ore, lo stop del personale ferroviario con inizio dalle 21 del 10 aprile fino alle 20,59 dell’ 11 aprile. Lo stesso giorno è indetto anche lo sciopero da Usb Lavoro privato del personale degli impianti e manutenzione infrastrutture, degli addetti ai servizi ferroviari collegati con la circolazione dei treni con inizio dalle 03 della notte dell’11 aprile alle 02 del 12 aprile. La piattaforma dello sciopero generale è assai ampia e comprende la protesta contro i piani di riarmo, contro il decreto sicurezza e la richiesta di ottenere aumenti contrattuali di 300 euro per il nuovo Ccnl.
I servizi garantiti
In caso di sciopero nei giorni feriali e festivi, Trenitalia garantisce i treni a lunga percorrenza riportati nella tabella disponibile sul suo sito. Nel trasporto regionale Trenitalia ha istituito i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione (dalle ore 06.00 alle ore 09.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 dei giorni feriali; dalle ore 07.00 alle ore 10.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 dei giorni festivi).