“La nostra priorità è trovare una soluzione negoziale”, assicura il portavoce della Commissione europea, “ma risponderemo se è necessario come una serie di contro dazi dal massimo impatto per gli Stati Uniti”. “Le tariffe sulle merci sono un male per i consumatori e per le industrie”, dice la Vicepresidente Ribera. Oggi gli Stati Uniti importano oltre 7.000.000 di veicoli l’anno, per la maggior parte costruiti in Messico Corea del Sud Giappone Canada e Germania. Ma neanche le fabbriche americane resteranno indenni, tenuto conto che il 60% delle parti delle auto assemblate negli States proviene da fuori confine e che i dazi colpiranno la componentistica entro i primi di Maggio. L’Italia sola esporta 1,2 miliardi di componenti negli Stati Uniti. Sui mercati i titoli del comparto sono sotto pressione: sprofonda Stellantis meno 4%, Porsche perde quasi il 3%, Mercedes fa -2. Ferrari da parte sua prepara le contromosse, pronta a ritoccare all’insù i prezzi del 10% per i modelli venduti negli Stati Uniti. A caccia di alternative, Bruxelles tende una mano alla Cina. “È nostro interesse reciproco affrontare problemi e divergenze” scrive il Commissario europeo Sefcovic in missione a Pechino, “Ne va delle nostre industrie e dell’economia globale”.
Tendenza
- Icop acquisisce Agh ed entra nel mercato statunitense
- La profezia di Gates: lavoreremo due giorni alla settimana grazie all’Ia
- Tony Hadley e la truffa via social, il cantante avverte:"Qualcuno si spaccia per me e chiede denaro"
- Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e Associazione dei costruttori d’automobili europee
- le vie di Mykonos trasformate in torrenti
- Tinder punta sull’AI e lancia The Game Game per riconquistare utenti: arriva il chatbot per flirtare
- Drone su Ispra, Camporini: «Difficile presidiare la “no-fly zone” e identificare velivoli»
- Spaccio di cocaina nella curva Sud della Roma: indagati 6 ultras