Di fatto, l’Italia avanza di soli 0,66 punti percentuali rispetto alla rilevazione dell’anno precedente (e di soli 0,5 punti di crescita media annua dal 2015 al 2024), confermando l’immobilismo di un paese frenato da una eccessiva burocrazia, da una scarsa attrattività di capitale umano qualificato e da una mobilità sociale limitata.
Giornata nazionale del Merito: gli scenari
Maria Cristina Origlia, presidente del forum della Meritocrazia: «Sono urgenti sia risposte in termini di policy sistemiche e integrate a livello territoriale sia un salto di qualità nella governance delle aziende, da cui possono generare significativi benefici: migliore ingaggio delle persone, maggiore produttività del lavoro e superiore competitività».
Valeria Brambilla, ad di Deloitte & Touche: «Per compiere ulteriori passi in avanti è necessario puntare su un ciclo virtuoso che all’interno delle aziende stimoli crescita, motivazione e innovazione, facendo sentire inclusa ciascuna persona e rendendo la diversità un valore aggiunto e strategico».
Il forum della Meritocrazia
Il forum della Meritocrazia è la prima associazione – Ente del terzo settore, Ets – nata in Italia per promuovere la cultura e la pratica del merito in modo sistemico e circolare nella società, a partire dal mercato del lavoro. Fondata nel 2011, indipendente e apartitica, lavora proponendo le migliori pratiche nazionali e internazionali, attraverso progetti pluriennali rivolti a giovani, aziende e Pa, in partnership con importanti realtà e istituzioni nazionali. Si distingue per un approccio scientifico, basato sulla misura, e crede che solo un ecosistema meritocratico possa favorire lo sviluppo delle idee, delle competenze e dei talenti di tutti, in una logica inclusiva e virtuosa.
I suoi strumenti di misurazione sono il “meritometro”, ideato assieme all’Università Cattolica, che dal 2015 mappa la meritocrazia in ciascun paese europeo, e il “meritorg”, che misura e monitora il merito nelle organizzazioni, generando benefici per le aziende stesse e contribuendo all’evoluzione del paese.