Spiccano Londra, dove in evidenza c’è salita di Astrazeneca, +3,85%, grazie a un fatturato in aumento del 21% a 54 miliardi di dollari nel 2024. Corre anche Francoforte, +0,70%: questa mattina sono arrivati dati promettenti sugli ordini all’industria: a dicembre +6,9% su base mensile, dal -5% del mese precedente.
A Parigi -2,56% per Kering, dopo che il suo marchio più noto, Gucci, ha posto fine alla collaborazione con il direttore creativo Sabato De Sarno.
A Piazza Affari miglior titolo Mps, +2,35%. La banca senese ha pubblicato i conti del 2024. L’attività di gestione caratteristica è salita di quasi il 17%. L’utile netto è stato di poco meno di 2 miliardi di euro, in calo del 4,9% rispetto al 2023, quando però c’erano state delle poste straordinarie perché erano state ridotte di circa mezzo miliardo le riserve per rischi legali. Sarà distribuito oltre un miliardo di dividendi agli azionisti, tra cui figura con l’11% anche il Tesoro. L’ops di Mps «non andrà a colpire l’identità» di Mediobanca «che vede già un contributo del wealth management e della banca d’affari che è pari al 35%» dell’utile netto, un contributo «pari quasi a quello del credito al consumo di Compass che contribuisce col 30%». Lo ha detto il ceo di Mps, Luigi Lovaglio, in conference call con gli analisti.
Dati positivi anche per Fineco: utile netto record, pari a 652 milioni di euro, +7%. Il titolo in borsa è in calo dello 0,35%.
Le banche sono in luce a Piazza Affari anche con Banco Bpm e Popolare di Sondrio, +2,30% per entrambi i titoli. Il calo maggiore è per Stellantis, -1,60%.
In Asia borse con il segno più dalla Cina al Giappone, dove trova conferme la rottura tra Honda e Nissan, che era stata avviata alla fine di dicembre. Rottura non ufficiale ma che secondo fonti di stampa sarebbe scaturita dalla volontà di Honda di porre Nissan in una posizione subordinata nella fusione. Ieri in borsa Nissan era scesa ed era salita Honda, oggi avviene il contrario.
A Wall Street infine ieri lo scatto di Nvidia ha compensato il tonfo di Alphabet-Google e Amd dopo i conti, il Nasdaq ha chiuso in lieve rialzo.