Federico, infatti è il primo conduttore radiofonico italiano con la Sindrome di Down e, con orgoglio e ironia, rivendica il suo cromosoma extra. Tra stonature colorate e parentesi filosofiche, i conduttori indagano i temi più disparati, dall’attualità alla musica, dalla storia recente al cinema. Perché RADIO UP AND DOWN. è un invito a lasciarsi trasportare in un mondo dove ogni idea può essere commentata, esplorata, ribaltata. Perché, in fondo, non è l’errore che conta, ma come lo si trasforma.
Radio24: il 12 gennaio, alla 10.45, prima puntata di «Madre terra»
Domenica mattina alle 10.45 arriva in onda MADRE TERRA. Cronache dall’agricoltura, che da podcast originale diventa un programma. Rosanna Magnano ci guida in un viaggio attraverso l’agricoltura: dal rispetto per l’ambiente alla tecnologia, dalla tutela del paesaggio alle innovazioni. Il programma racconta le sfide e le opportunità di una filiera agroalimentare che non è solo economia, ma anche cultura e identità.
Ogni settimana, agricoltori, scienziati ed esperti sveleranno come tradizione e innovazione possano convivere per garantire un futuro sostenibile. Perché l’agricoltura non è solo cibo, ma anche paesaggio, benessere e soprattutto futuro.
Radio24: il 12 gennaio, alla 20, l’esordio di «Tik Tokers»
Infine, in onda la domenica dalle 20.00 e in replica sabato dalle 22.30, il programma TIK TOKERS condotto da Marta Cagnola, nato dall’iniziativa ‘La trasmissione che non c’è’, lanciata in occasione del 25esimo compleanno di Radio24 lo scorso 4 ottobre. TIK TOKERS ci porta nel mondo dei social esplorando l’universo delle nuove star della rete, del loro lavoro e dei temi che canalizzano l’attenzione di un pubblico sempre più vasto.
Viaggi, sport, comicità, makeup, fitness approfondimento: ogni settimana sarà ospite un creator di Tik Tok di successo, che ci racconterà il suo lavoro. Come ha identificato il suo percorso, come ha costruito il suo profilo record e come si riesce a comunicare efficacemente con video brevi e velocissimi. Un fenomeno da conoscere e da capire. Con milioni di follower e “mi piace”, sono i punti di riferimento non solo dei giovani, ma di un pubblico sempre più ampio.