Storie Web martedì, Maggio 6
Notiziario

Cercansi esperti in open source intelligence (Osint) e social media intelligence (Socmint) per la produzione di rapporti di approfondimento e monitoraggio su tematiche di interesse per la sicurezza nazionale. Nell’avviso mirato (qui il video tutorial) che in genere ha cadenza annuale, i servizi segreti italiani allargano le maglie del reclutamento alle figure in prima linea nelle capacità avanzate di ricerca sul web e sui social media e di analisi open source, sempre più strategiche per stanare rischi e minacce. Il profilo ricercato per Osint e Socmint è quello di diplomati o laureati negli ambiti della comunicazione, della sociologia e delle relazioni internazionali oppure in campo informatico.

Cybersicurezza, ecco le figure ricercate

Non sono gli unici che gli 007 hanno necessità di arruolare. Come lo scorso anno, l’area della cybersicurezza resta cruciale. Il sistema di informazione per la sicurezza ricerca diplomati presso istituti tecnici con indirizzo in informatica e telecomunicazioni, nonché laureati in sicurezza informatica o in ambito informatico, matematico, ingegneristico o delle telecomunicazioni, con conoscenze o competenze in materia di penetration testing su reti e sistemi operativi e su applicazioni e siti web, red teaming, cyber threat intelligence, reverse engineering, malware analysis e digital forensics.

L’area delle telecomunicazioni

Possono candidarsi anche i diplomati presso Iistituti tecnici con indirizzo in informatica e telecomunicazioni o elettronica ed elettrotecnica, nonché laureati in ambito informatico, ingegneristico o delle telecomunicazioni, che abbiano conoscenze o competenze in materia di canali di comunicazione, apparati di trasmissione e ricezione segnali, messaggistica, telecomunicazioni IP e satellitari, progettazione, sviluppo e amministrazione di sistemi complessi IT, RF e FPGA, minacce cibernetiche nelle telecomunicazioni.

Esperti di terrorismo

Infine, porte aperte per i laureati in indirizzi internazionali o in materie umanistiche, con conoscenze e capacità di analisi dei fenomeni di terrorismo interno di qualsiasi matrice, terrorismo internazionale, jihadista, radicalismo religioso, criminalità internazionale, immigrazione e traffico di esseri umani.

Possibile candidarsi fino al 10 giugno

Tutte le candidature possono essere presentate fino alle ore 24 di martedì 10 giugno 2025 nella apposuta sezione del sito, accedendo con Spid o Cie Un video tutorial spiega come fare. Non ci sono preclusioni per i più giovani, anche se in genere si predilige almeno un’esperienza minima, insieme ad «affidabilità, forte senso di responsabilità e di attaccamento alle istituzioni dello Stato, nonché comprovate doti di riservatezza». Dopo uno screening curriculare preliminare, i candidati saranno sottoposti alle prove per il controllo dell’idoneità psicofisica e attitudinale. Poi si procederà con la verifica dei requisiti di affidabilità per il nulla osta di sicurezza. Va ricordato che la selezione si aggiunge al reclutamento di nuovi 007 attivo tutto l’anno, 24 ore su 24, per i profili più generici come analisti, esperti in campo economico e in lingue rare, sviluppatori software.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.