“Noi non ci siamo occupati delle Regioni a statuto speciale che hanno competenza primaria, la pronuncia riguarda le regioni a statuto ordinario. Eccezionalmente abbiamo fatto il comunicato stampa prima della comunicazione della sentenza, cosa che non facciamo più di regola. Abbiamo ritenuto ci fosse un’esigenza comunicativa pressante. La pronuncia riguarda una legge particolare, della Regione Campania, però la Corte si è preoccupata di affrontare il tema in termini più generali, in modo da ricostruire l’assetto generale” e “questo vale per la regione Campania e per tutte le regioni a statuto ordinario”, ha detto il presidente della Corte costituzionale Amoroso in riferimento alla sentenza della Consulta che ha bocciato la legge sul terzo mandato nella Regione Campania.
Tendenza
- Trump fa causa al Maine per le atlete trans in gare di donne
- Esodo, tra Pasqua e ponti di primavera oltre 10 milioni sulle strade
- Fondamentale: la filiera delle costruzioni si unisce per promuovere lavoro, sicurezza e innovazione nel settore
- Trump: «Per Reuters, Bloomberg e Ap niente posto fisso nel pool» dei corrispondenti
- Sangalli: «Costruire fiducia per rilanciare il progetto europeo». Da Tremonti a Gentiloni, ricette a confronto
- Energia e petrolio, rinnovato il contratto con aumento di 330 euro
- Gene Hackman: le ricerche online della moglie svelano dettagli sulla sua morte
- Previsioni meteo Italia: maltempo al Nord, schiarite al Sud nei prossimi giorni
Storie Web
mercoledì, Aprile 16