In quarantamila per lavorare da remoto a Ollolai in Barbagia, per un mese, pagando solo 1 euro di affitto. Il progetto Work from Ollolai (nomadi digitali), promosso dal paese che offre case in vendita a 1 euro per contrastare lo spopolamento, ha fatto il pieno e in Comune è arrivata una pioggia di candidature. Tutti pronti a vivere per un mese e lavorare da remoto nel paese della Barbagia.

40 mila richieste di nomadi digitali

Un successo, come sottolinea il sindaco Francesco Columbu, per il programma che «mira a portare professionisti esperti a lavorare in paese» senza pagare l’affitto (giacché l’importo di 1 euro è irrisorio) in cambio di «una condivisione di conoscenze con la popolazione». Perché l’obiettivo è «promuovere lo scambio di informazioni ed esperienze tra le comunità rurali e il resto del mondo, per aumentare le opportunità per gli studenti locali di approfondire le nuove professioni digitali, le opportunità di lavoro a distanza e l’interscambio culturale».

Esperimento riuscito

Che l’esperimento sia riuscito lo confermano le nuove chiamate e mail che arrivano in Municipio. «Le richieste continuano ad arrivare – dice – sia dagli Usa, sia dagli altri Paesi. Ora ci sono gli olandesi che, dopo il reality, considerano una meta ambita».

A spiegare cosa può fare poi l’ospite che per un euro vive e lavora a Ollolai è lo stesso sindaco. «Il contributo dell’ospite può essere sotto forma di presentazione pubblica, lezioni o lezioni, sulle abilità e sul background dell’ospite – dice -. Ad esempio, se sei un Product Manager, puoi parlare di cosa sia un pm, di come lo diventi, di cosa studi e fornisci esempi della tua vita quotidiana, del tipo di problemi che risolvi, e di come trovi lavoro, remoto o non remoto».

1 euro per 1 mese di affitto

Quanto al funzionamento, l’ospite paga un simbolico 1 euro per l’affitto della casa per un mese. Il comune di Ollolai copre l’affitto. «Gli ospiti sono responsabili di qualsiasi altra spesa, tra cui cibo, utenze, deposito, viaggi». Gli ospiti dimorano in una casa privata. A seconda di quante persone ci sono nel gruppo e della disponibilità potrebbe essere un appartamento 1BR o 2BR. L’iniziativa è poi collegata al progetto 1 Euro Houses, dato che i due programmi «sono connessi».

Condividere.
Exit mobile version