«La finanza a impatto e l’economia generativa in senso ampio – dunque in grado di generare un impatto sociale e ambientale positivo, sostenibile e misurabile – possono rappresentare una forma concreta di opportunità di sviluppo per il nostro Paese, ma il potenziale dell’impact investing non è ancora del tutto valorizzato in Italia. Per questo ci impegniamo, come parte di una rete internazionale, nel predisporre, mettere in atto e accompagnare all’adozione di quegli strumenti che possono realmente contribuire all’avanzamento da parte del nostro Paese lungo il percorso di raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030». Lo ha dichiarato Stefano Granata, al suo primo intervento pubblico da Presidente di Social Impact Agenda per l’Italia in occasione dell’evento “Agenda 2030. Politiche e investimenti per gli SDGs (Sustainable Development Goals)”. «Il posizionamento italiano in questo tracciato ha un potenziale importante che può e deve essere attivato da politiche, strategie di investimento, iter di formazione ambiziosi e lungimiranti e dalla costruzione di sinergie su ogni livello: dal locale all’internazionale» ha aggiunto Granata

Un confronto multidisciplinare promosso da Social Impact Agenda per l’Italia presso la Cassa Depositi e Prestiti di Roma, frutto di un’importante collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), Cassa Deposito e Prestiti (CDP) e Principles for Responsible Investment (UNPRI)

In un variegato panorama internazionale, caratterizzato da profondi cambiamenti politico-economici, l’evento “AGENDA 2030. Politiche e investimenti per gli SDGs” si è posto l’obiettivo di valutare gli indirizzi strategici e le politiche, i modelli finanziari e le scelte di investimento in Italia al giorno d’oggi, in relazione all’ecosistema europeo e internazionale.

«L’analisi delle esternalità generate da un’operazione finanziaria è ormai parte del linguaggio di Cassa Depositi e Prestiti. Ha richiesto lo sviluppo di metodologie rigorose e un cambiamento culturale: capire che generare risultati positivi non è un effetto collaterale, ma è ciò che rende sostenibile nel lungo periodo un finanziamento o un investimento» ha commentato Andrea Montanino, Direttore Strategie Settoriali e Impatto di Cassa Depositi e Prestiti.

Nel corso della mattinata, inoltre, Cristina Altomare, in rappresentanza del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), ha presentato per la prima volta in Italia la piattaforma l’ImpactWorks Alliance, nuova iniziativa globale realizzata da UNDP con ISO e Social Value International con l’obiettivo di trasformare gli impegni in materia di sostenibilità in azioni concrete e misurabili, dopo il lancio ufficiale durante la Quarta Conferenza Internazionale sul Finanziamento dello Sviluppo a Siviglia

Condividere.
Exit mobile version