Cresce l’attesa per il Super Bowl 2025. Quest’anno ci sono tutti gli ingredienti per uno spettacolo frizzante. A cominciare da due “super ospiti” con poca simpatia reciproca: l’habitué Taylor Swift e a quanto pare Donald Trump. L’annunciata presenza dell’inquilino della Casa Bianca è già storia, scrivono i media Usa: “Primo presidente degli Stati Uniti in carica a partecipare all’evento”. E ancora a sfidare i Chiefs di Kansas City (campioni uscenti) ci saranno i Philadelphia Eagles (Vinsero nel 2018 la finalissima della National Football League) etichettati come irriverenti – e non accolti a Washington –  per essersi “inginocchiati durante l’inno nazionale” sulla scia di protesta del quarterback dei San Francisco 49ers Colin Kaepernick. Insomma un mix di musica, politica, attivismo e football americano, che dal palco agli spalti infiammerà i 120 milioni di telespettatori: l’appuntamento è a New Orleans il 9 febbraio 2025 (In Italia 00:30 di lunedì 10 febbraio – trasmesso in diretta su Dazn e Italia 1).

E poi c’è la pubblicità, ingaggiati personaggi famosi, a conquistare il vasto pubblico del Super Bowl. Spot da capogiro in termini economici – 8 milioni per 30 secondi – studiati nei minimi dettagli per attrarre più pubblico possibile. Non passeranno di certo inosservate le sopracciglia di Eugene Levy, impegnato a pubblicizzare una catena di pizzerie, e nemmeno Meg Ryan e Billy Crystal di nuovo al Katz’s Deli per promuovere una nota maionese. Tra i protagonisti degli 80 spot pubblicitari ci sono tra gli altri David Beckham e Matt Damon, insieme in uno spot di una celebre marca di birra, e Matthew McConaughey a spalleggiare una piattaforma di consegna di cibo online.

Per l’halftime, ovvero l’intervallo del Super Bowl fatto di musica, colori e danza, l’intrattenimento in attesa del rientro in campo delle squadre, è stato affidato a Kendrick Lamar. Un ritorno per il rapper californiano che ha registrato un 2024 ricco di successi, anche grazie allo scontro e ai dissing con il collega canadese Drake. Nel 2022 ha già cavalcato la scena in compagnia di Dr. Dre e Snoop Dogg. Lo scorso anno, invece, era stata la volta di Usher che per l’occasione aveva scelto al suo fianco Will.i.am, Alicia Keys, e Ludacris.

Super Bowl, il bacio tra Travis Kelce e Taylor Swift (Getty Images)

Per dirla tutta, e tralasciando i vittoriosi Kansas City, nel 2024 i protagonisti della serata furono Taylor Swift e Travis Kelce: lei trionfatrice agli MTV Video Music Awards e lui fresco di vittoria in campo. I due si concessero un bacio da wow in favor di telecamere. Taylor rientrò appositamente negli Usa dal Giappone, con un jet privato, proprio per assistere al Super Bowl. Accolta in tribuna dal capo della lega di football americano, Roger Goodell, la cantante si fece notare per il ciondolo al collo con il numero 87, lo stesso impresso sulla maglia del “suo campione”. Stando ai rumor, Kelce sborsò un milione di dollari per affittarle il “podio”. Cifre da capogiro, ma tutto sommato in linea con i prezzi del Super Bowl. Un biglietto può costare tra i 7 e i 9 mila dollari.

Condividere.
Exit mobile version