Italian Tech Week 2023, come partecipare alla tech conference che avrà ospiti Sam Altman (OpenAI) e Brian Chesky (Airbnb)

0
34

Dopo aver annunciato Brian Chesky, co-fondatore e Ceo di Airbnb, e Sam Altman, co-fondatore e Ceo di OpenAI, la conference tech più attesa dell’anno si prepara ad abbracciare il suo pubblico di appassionati, investitori, startupper e innovatori.

Per assistere dal vivo alla Italian Tech Week 2023, in programma dal 27 al 29 settembre prossimi, è sufficiente registrarsi gratuitamente – fino a esaurimento posti – sul sito ufficiale della manifestazione: italiantechweek.com.

Tra gli ospiti, dicevamo, ci sarà anche Sam Altman, co-fondatore e Ceo di OpenAI, la startup di San Francisco che ha stupito il mondo con ChatGpt e Dall-E, due esempi di intelligenza artificiale generativa capaci di imitare la creatività umana.

L’intervento di Altman – il primo di carattere pubblico in Italia – offrirà lo spunto per ragionare sul futuro dell’AI, sui suoi vantaggi ma anche sui suoi limiti e rischi, a quasi un anno di distanza dal lancio di ChatGpt, un modello linguistico di grandi dimensioni capace di comprendere e scrivere un testo come farebbe un uomo.

Con il suo collegamento – previsto per la giornata inaugurale della conference – il Ceo di OpenAI impreziosisce un programma già ricco di appuntamenti e di grandi nomi del mondo dell’innovazione. A partire da Brian Chesky, co-fondatore e Ceo di Airbnb, che dialogherà con John Elkann, Presidente di GEDI e Ceo di Exor (la holding che controlla le testate del Gruppo Gedi, tra cui La Repubblica).

Nel 2008, insieme ai soci Nathan Blecharczyk e Joe Gebbia, Chesky ha creato Airbnb, la piattaforma internet che permette a chiunque di affittare la propria abitazione – o una delle sue stanze – a chi viaggia per piacere o per lavoro. A dicembre del 2020, quando è stata quotata in borsa, Airbnb ha raggiunto un valore tre volte superiore a quello delle tre principali catene alberghiere del mondo messe insieme (Marriot, Hilton e Intercontinental). Chesky, con i suoi 10,4 miliardi di patrimonio (dati Forbes), è tra gli uomini più ricchi del pianeta.

Qual è il segreto per piacere a tutti? Brian Chesky (Ceo di Airbnb) l’ha capito studiando “Biancaneve”





Chi intende seguire dal vivo gli interventi di Altman e Chesky – come già detto – può registrarsi sul sito italiantechweek.com. Per tutti gli altri c’è lo streaming: gli appuntamenti di ITW 2023 saranno trasmessi in diretta sui siti di Repubblica e La Stampa in italiano e in lingua originale.

La conference, legata all’hub italian.tech di GEDI diretto da Riccardo Luna, è giunta alla sua terza edizione. In passato ha ospitato nomi straordinari: da Elon Musk (2021), Ceo di Tesla e SpaceX, a Patrick Collison, Ceo di Stripe.

Tra gli ospiti a oggi confermati all’edizione 2023 di ITW: l’esperto di robotica e docente dell’Università di Osaka Hiroshi Ishiguro, Filippo Rizzante, Chief Technology Officer Reply, i VC di Sequoia Matt Miller e Julia Andre di Index Ventures, Matilde Giglio co-founder di Even, Francesca Gargaglia co-founder e COO di Amity, Alex Prot CEO & Co-Founder Qonto, Daniel Ramot Co-founder & CEO Via, Caroline Yap Managing Director Global AI Business Google Cloud, Brando Benifei Membro Parlamento Europeo & co-rapporteur Artificial Intelligence Act, Barbara Caputo Professoressa Dipartimento di Ingegneria Automatica e Informatica & Rector’s Advisor for Artificial Intelligence PoliTO, Andrea Carcano co-founder e CPO di Nozomi Networks, Andrea Calcagno Presidente, CEO e co-founder di Cloud4Wi, Anthea Comellini Ingegnere presso Thales Alenia Space e Astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, Mattia Barbarossa CEO, founder e CTO di Sidereus Space Dynamics, Michele Dallari CEO & co-founder e Marco Polini CSO & co-founder di Planckian, Maddalena Adorno co-founder e CEO di Dorian Therapeutics, Riccardo Sabatini Chief Data Scientist di Orionis Biosciences, Gabriele Moretti, presidente e fondatore del Gruppo Covisian, Bruce Sterling scrittore di fantascienza, Roberto Cingolani AD & Direttore Generale Leonardo, Pietro Labriola, AD & Direttore Generale TIM e molti altri importanti speaker che verranno annunciati nei prossimi giorni.

Maggiori dettagli sull’agenda completa dell’evento verranno annunciati nelle prossime settimane sui canali social di Italian.Tech (Instagram e LinkedIn) e sui siti delle principali testate del Gruppo GEDI.

Nel corso della conference, le parole si alterneranno alla musica: il 27 settembre l’Orchestra Giovanile dell’Arsenale della Pace di Torino eseguirà in esclusiva la Decima Sinfonia di Beethoven, l’ultima opera del compositore rimasta incompiuta e completata nel 2021 attraverso l’AI con il progetto “Beethoven X”.

Il 29 settembre, invece, Albertino e i dj di Radio M2o saranno i protagonisti di un closing party in collaborazione con Reply. In questo caso sarà necessario un biglietto d’ingresso acquistabile sul sito della manifestazione: il ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione Specchio dei Tempi per l’acquisto di un respiratore neonatale da destinare all’Ospedale Sant’Anna di Torino.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui