L’analisi ha anche sottolineato che le società a responsabilità limitata (Sarl) sono vulnerabili al rischio di riciclaggio a causa della loro recente introduzione (questa forma giuridica è stata creata nel 2007) e del loro sviluppo molto rapido (costituivano il 14% delle società monegasche nel 2021, ma il 68% delle società commerciali), i requisiti patrimoniali applicabili e la limitata vigilanza esterna. Le Sarl, comprese quelle che svolgono attività nei settori nautico, gestionale, finanziario e immobiliare, sono classificate come ad alto rischio.

Il sistema giudiziario

Altri aspetti critici rilevati dagli esperti di Moneyval riguardano il sistema giudiziario, che non appare sempre in grado di contrastare il riciclaggio. Con la riforma del Codice penale nel 2018 è stato introdotto un meccanismo di presunzione di riciclaggio. È stato un passo avanti importante ma fino a oggi ha portato a una sola condanna, peraltro non definitiva, nel 2021.

Inoltre – spiegavano ancora nel rapporto gli esperti di Moneyval – a Monaco, a differenza di altre giurisdizioni, non esiste alcun limite temporale per il deposito dei ricorsi né alcuna restrizione al numero di volte in cui la stessa questione giuridica può essere sollevata. Questo aumenta la durata dei procedimenti giudiziari.

Il rapporto elencava anche il numero di soggetti che dovrebbero fungere da “guardiani” nella lotta al riciclaggio con le loro segnalazioni sospette. Alla fine del 2020 erano presenti a Montecarlo tre notai, tre ufficiali giudiziari, 22 avvocati difensori, nove altri avvocati e un praticante.

Monaco contava anche 83 agenti o broker assicurativi che vendono polizze di assicurazione sulla vita o altre forme di assicurazione legate agli investimenti. Poi, tre cambiavalute e un prestatore di pegno. Ci sono tre casinò, 151 agenti immobiliari, 77 consulenti legali, 47 dottori commercialisti e contabili certificati, 144 gioiellieri-commercianti in metalli preziosi e pietre preziose, 37 Trust e Company service providers, 34 fiduciari, 26 banditori e 22 multi-family office.

Condividere.
Exit mobile version